Speaker
Description
I LNGS hanno sviluppato, nel corso degli ultimi 3 anni, il primo nucleo del futuro centro HPC sulla resilienza ai disastri utilizzando sia nodi di calcolo acquisiti da CINECA sia risorse finanziate dai LNGS stessi e da ICSC; il cluster e' funzionante e ospita use case e utenti di varie Istituzioni (vedi poster presentato al workshop 2024).
Nel corso di quest'anno si svolgeranno le attivita' necessarie alla realizzazione completa del centro HPC e all'installazione di tutte le risorse di calcolo e storage acquisite, a partire dall'adeguamento del data center (finanziato con fondi ICSC).
Dopo la fase di progettazione, in stretta collaborazione con la divisione tecnica dei LNGS, sono attualmente in corso, i lavori per la realizzazione di un'isola all'interno del data center, di un nuovo impianto di distribuzione elettrica protetto da UPS e di un sistema di raffreddamento free cooling e ridondato a servizio dell'isola.
L’isola e’ stata progettata per ottimizzare lo spazio e massimizzare il numero di rack al suo interno; i 15 rack disponibili a regime ospiteranno i 400 server di calcolo del cluster Galileo di CINECA, server e storage acquisiti con fondi ICSC e risorse di altre istituzioni che partecipano o intendono partecipare alla realizzazione del centro.
La disposizione dei rack e degli apparati nei rack, il cablaggio, la topologia della rete del centro HPC e il suo collegamento alla rete GARR sono stati progettati per garantire il miglior sfruttamento degli spazi, l’affidabilita’, l’espandibilita’ e il riutilizzo dell’infrastruttura in futuro.
Si sta approntando il piano degli interventi necessari alla messa in funzione dei nuovi impianti nell'ottica di minimizzare l'impatto sui servizi informatici generali dei LNGS e sul calcolo degli esperimenti.
Sono inoltre in via di installazione ai LNGS due PoP GARR (laboratori esterni e sotterranei) che garantiranno la necessaria capacita' e affidabilita' dei collegamenti dei LNGS e del centro HPC alla rete GARR.
Grazie agli interventi in atto i LNGS si preparano a diventare il data center di riferimento per il calcolo sulla mitigazione e resilienza ai disastri (consorzio HPC4DR, ICSC spoke 5) e per gli enti di ricerca e gli Atenei sul territorio.