20–21 Feb 2025
Università la Sapienza
Europe/Rome timezone

Scientific Programme

Il corso di formazione si articola in due sessioni, con l’obiettivo di fornire una visione integrata su come l’innovazione tecnologica, le politiche di genere e le pratiche organizzative possano convergere per creare ambienti di ricerca più equi ed inclusivi. Nella prima giornata si affronta il tema dell’etica dell’Intelligenza Artificiale e delle sfide globali in materia di parità di genere nella scienza, portando lo sguardo su prospettive internazionali e organizzazioni sovranazionali (G20, G7). Nella seconda giornata Ci si focalizza sulla realtà e sulle azioni interne all’INFN in materia di inclusione e parità. Il filo conduttore saà l’integrazione fra tecnologie emergenti (e i rischi/benefici correlati) e politiche per l’uguaglianza di genere, partendo da una prospettiva generale (etica dell’AI, raccomandazioni internazionali) fino ad arrivare all’implementazione concreta in ambito INFN (leadership inclusiva, mentoring, azioni del CUG).

Leggi il programma completo in versione pdf