Inclusione e trasformazione: dall’etica dell’IA alle politiche di genere nella ricerca

Europe/Rome
Aula 6 quarto piano (edificio Fermi) (Università la Sapienza )

Aula 6 quarto piano (edificio Fermi)

Università la Sapienza

Piazzale Aldo Moro 2
Description

 

Proposto e organizzato dal CUG-INFN, questo corso di formazione nazionale INFN è rivolto a tutte le persone interessate alla tematica. L’obiettivo del corso è sensibilizzare il personale su come l’innovazione tecnologica, le politiche di genere e le buone pratiche organizzative possano convergere per creare ambienti di ricerca equi e inclusivi; fornire conoscenze e strumenti pratici per riconoscere e superare bias e stereotipi, tanto nei processi di ricerca e sviluppo quanto nei percorsi di carriera; condividere esperienze e buone pratiche già attuate all’INFN (e in altre istituzioni) che possano ispirare azioni future, rafforzando la cultura dell’uguaglianza e del rispetto.

Gl incontri, articolati su due giornate, si svolgeranno nell'aula 6 dell'edificio Fermi della Sapienza.

L’iniziativa mira a:

• Sensibilizzare il personale sulla necessità di un approccio etico e inclusivo, che tenga conto dei diversi impatti generati dalle nuove tecnologie.

• Fornire conoscenze e strumenti pratici per riconoscere e superare bias e stereotipi, tanto nei processi di ricerca e sviluppo quanto nei percorsi di carriera.

• Condividere esperienze e buone pratiche già attuate all’INFN (e in altre istituzioni) che possano ispirare azioni future, rafforzando la cultura dell’uguaglianza e del rispetto.

Al termine del corso, cliccando al seguente link

https://elearning.infn.it/course/view.php?id=470

l'utente/discente, dopo essersi identificato nel sistema (ACCESSO INFN) con le credenziali INFN, avrà a disposizione una pagina all'interno della quale ci sarà la scheda di valutazione.

Si segnala che per avere l’attestato di partecipazione e’ necessario seguire almeno il 70% del corso. 

Chi non potrà essere presente, potrà seguire i lavori collegandosi a questo link zoom

  • Thursday, 20 February
    • 1
      Networking e introduzione

      Momento informale per conoscersi e creare connessioni tra i partecipanti.

    • 2
      Saluti istituzionali
    • 3
      My Fair AI

      Prof.ssa Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG (Dip.to di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale), Sapienza Università di Roma

      Speaker: Prof.ssa Tiziana Catarci (Direttrice del DIAG (Dip.to di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale), Sapienza Università di Roma)
    • 4
      Donne e scienza: a che punto siamo?
      Speaker: Dott.ssa Sveva Avveduto (emerita del CNR, già Direttrice del CNR-IRPPS, Presidente Associazione Donne e Scienza))
    • 5
      Panel di discussione, approfondimenti e Q&A
      Speaker: Maria Antonella Incicchitti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
  • Friday, 21 February