09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Migliorare la sensibilità dei rivelatori di Onde Gravitazionali: Il ruolo della Compensazione Termica

9 apr 2025, 18:00
15m
Presentazione orale Astroparticelle e Cosmologia Astroparticelle e Cosmologia

Relatore

Matteo Ianni (INFN, Section of Rome Tor Vergata, Rome, Italy. University of Rome Tor Vergata, Department of Physics, Rome, Italy)

Descrizione

La rete globale di rivelatori di Onde Gravitazionali ha rivoluzionato l'astrofisica offrendo nuove opportunità per lo studio di alcuni tra i fenomeni più energetici dell’universo. Il crescente numero di eventi rilevati dagli interferometri LIGO e Virgo nei diversi run scientifici ha dimostrando l’efficacia dei miglioramenti apportati a questi strumenti nel corso degli anni. L’aumento della sensibilità di questi rivelatori rappresenta un’ardua sfida poiché richiede il loro corretto funzionamento a potenze sempre più elevate.
Tuttavia, l'incremento della potenza circolante nelle cavità ottiche Fabry-Perot comporta un aumento degli effetti termici e la comparsa di aberrazioni del fronte d’onda che, se non adeguatamente compensate, compromettono le prestazioni dello strumento. Per questo motivo si è dimostrata essenziale l’implementazione e il costante miglioramento di un sistema di monitoraggio e compensazione termica (TCS – Thermal Compensation System).
L’esperienza maturata con lo sviluppo di LIGO e Virgo sarà determinante per la transizione verso i rivelatori di terza generazione, come l’Einstein Telescope in Europa e il Cosmic Explorer negli Stati Uniti.
Questa presentazione introdurrà i principi fondamentali dei sistemi di compensazione termica, discuterà lo stato dell’arte e le prospettive future. Verranno descritti i sensori impiegati per analizzare le aberrazioni indotte dagli effetti termici e gli attuatori utilizzati per riportare l’interferometro alla sua configurazione ottica nominale, mostrando come queste tecniche possano evolvere per fronteggiare le sfide poste dai rivelatori di terza generazione.

Autore principale

Matteo Ianni (INFN, Section of Rome Tor Vergata, Rome, Italy. University of Rome Tor Vergata, Department of Physics, Rome, Italy)

Coautore

Alessio Rocchi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Claudia Taranto Diana Lumaca (INFN Sezione di Roma Tor Vergata) Elisabetta Cesarini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Ilaria Nardecchia (ROMA2) Lorenzo Aiello (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Maria Cifaldi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Matteo Lorenzini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Valerio Scacco (University of Rome Tor Vergata) Viviana Fafone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Yury Minenkov (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Materiali di presentazione