09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Caratterizzazione di Silicon Photo-Multiplier per l’Upgrade II dei rivelatori RICH di LHCb

11 apr 2025, 14:00
4m
Poster Nuove Tecnologie Nuove Tecnologie

Relatore

Simon Ghizzo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Descrizione

L’Upgrade II dell’esperimento LHCb impone nuove sfide ai rivelatori Ring Imaging Cherenkov (RICH) in termini di radiazione elevata e aumento della densità di fotoni durante la fase di HighLumi-LHC. Sarà quindi essenziale ridisegnare il layout ottico del rivelatore migliorando la risoluzione dell’angolo Cherenkov ricostruito, con un aumento della granularità spaziale e introducendo l’informazione temporale del fotone.

In questo contesto, il Silicon PhotoMultiplier (SiPM) è uno dei candidati fotosensori più promettenti: offre infatti un’elevata efficienza nella rilevazione di singoli fotoni, una notevole risoluzione temporale, una buona granularità e costi contenuti. Tuttavia esso soffre di un elevato tasso di rumore (dovuto a dark count e correlated noise), che peggiora con l’esposizione alle radiazioni. Ciò rende indispensabile lo sviluppo di SiPM resistenti alle radiazioni; a questo scopo è in corso una campagna di studi dei parametri critici, quali il dark count rate, l’efficienza di rilevazione dei fotoni e la risoluzione temporale, al variare della temperatura e test su sensori irraggiati e ricotti.

Questo talk intende presentare una visione generale delle sfide tecniche e scientifiche legate all’upgrade dei RICH detector, evidenziando le prospettive future e i possibili sviluppi della tecnologia SiPM nell’era High-Luminosity LHC.

Autore principale

Simon Ghizzo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Materiali di presentazione