09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Primi risultati dell'esperimento SND@LHC

10 apr 2025, 15:00
15m
Presentazione orale Frontiera dell'Energia Frontiera dell'Energia

Relatore

Gaetano Marco Dallavalle (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Descrizione

SND@LHC è un esperimento di nuova concezione, progettato per studiare i neutrini prodotti in laboratorio a LHC, nell'intervallo di energia del TeV finora inesplorato. È installato a 480 m dal punto di collisione protone-protone IP1 nel tunnel secondario TI18, dove arrivano solo muoni, neutrini e eventuali Feebly Interacting Particles, nell'intervallo di pseudo-rapidità tra 7.2 e 8.6. Il rivelatore usa una tecnologia ibrida: in un bersaglio di 800 Kg, composto da lastre di tungsteno alternate ad emulsioni nucleari, sono intercalati rivelatori elettronici per il tracciamento delle particelle cariche e per la misura degli sciami elettromagnetici. L'apparato è completato da un calorimetro adronico e da rivelatori per l'identificazione di muoni. Il sistema è capace di distinguere tra le tre specie di neutrini e misurarne i rapporti di produzione. Inoltre, SND@LHC è in grado di effettuare misure sui quark pesanti in una regione cinematica non accessibile a ATLAS, CMS e LHCb, e di particolare interesse per FCC e per esperimenti con neutrini atmosferici. SND@LHC prende dati dal 2022 e raccoglierà circa 300 fb^-1 nel Run 3 di LHC. Le prime misure, qui presentate, confermano le potenzialità dell'esperimento.

Autore principale

Gaetano Marco Dallavalle (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Materiali di presentazione