Mr
Kristian Piscicchia
(LNF)
13/04/2012, 14:00
QCD
Presentazione 12 minuti
L'esperimento AMADEUS [1,2] si propone di effettuare uno studio dedicato nel settore dell'interazione a bassa energia di kaoni con nuclei presso l'acceleratore DAFNE dei LNF-INFN. In particolare l'esperimento studiera' i cosiddetti stati nucleari kaonici fortemente legati (molto dibattuti sia al livello teorico che sperimentale) e permettera' di approfondire le nostre conoscenze sul...
Giulia Manca
(INFN Cagliari)
13/04/2012, 14:12
QCD
Presentazione 20 minuti
Nel corso dell'anno 2011, gli esperimenti LHC hanno accumulat tra 1,1 e 5 fb-1 di dati in collisioni protone-protone a 7 TeV, raccogliendo un campione ricco di mesoni B e barioni. Gli studi di questi stati aprono le porte a nuove misure così come a solidi test della teoria QCD. Verranno presentati risultati recenti sulla produzione di quarkonio e di adroni B e C, così come gli studi...
Elisa Fioravanti
(FE)
13/04/2012, 14:35
QCD
Presentazione 20 minuti
Il rivelatore BaBar è stato installato su un collider asimmetrico di elettroni e positroni, denominato PEPII, dello SLAC National Accelerator Laboratory.
Ha acquisito dati da Ottobre 1999 ad Aprile 2008, accumulando una luminosità integrata di 432.89 fb-1 alla risonanza Upsilon(4S), 53.85 fb-1 off-resonance, 30.23 fb-1 alla risonanza Upsilon(3S) e 14.45 fb-1 alla risonanza Upsilon(2S).
E'...
Stefano Zambito
(Ph.D. Student, Brandeis University (US))
13/04/2012, 14:55
QCD
Presentazione 12 minuti
Nell'era delle B-factories, la disponibilità di datasets estremamente ampi ha consentito la scoperta di nuove ed inattese risonanze, quali le X(3872), Y(4260), Y(4360) e Y(4660), Z(4330), che difficilmente possono essere collocate
all'interno dello spettro convenzionale del charmonio ($c\bar{c}$). In questo lavoro presentiamo la misura della sezione d'urto del processo $e^+e^- \rightarrow...
Daniele Fasanella
(Bologna)
13/04/2012, 15:07
QCD
Presentazione 12 minuti
Quarkonium hadroproduction is not satisfactorily understood. Measurements performed at the unprecedented LHC energies, and benefiting from large yields are anticipated to facilitate crucial improvements to the current understanding.
This talk presents the results on quarkonium obtained by the CMS experiment during its first two years of operation. The measurement of differential cross...
Simone Pacetti
(PG)
13/04/2012, 15:20
QCD
Presentazione 20 minuti
Verrano presentati i principali risultati ottenuti dall'esperimento BESIII.
Evaristo Cisbani
(INFN Rome Sanita' Group and ISS)
13/04/2012, 15:40
QCD
Presentazione 20 minuti
The Thomas Jefferson National Accelerator Facility (JLAB) is one of the most important nuclear physics laboratory in the world, where QCD is extensively investigated by means of a high intensity, longitudinally polarized, 6 GeV electron beam, which is delivered simultaneously in 3 experimental Halls.
Within the next two years, the beam energy will be doubled, a new Hall will be available for...
Giulia Pancheri
(LNF)
13/04/2012, 16:00
QCD
Presentazione 20 minuti
We compare the recently released TOTEM data for the total cross-section at LHC with the predictions of a model based on QCD mini-jets and soft gluon resummation in the infrared. We discuss the implications of the TOTEM measurement and the possible saturation of the Froissart bound. We also examine the dramatic reappearance of the dip in the elastic differential cross-section and discuss...