Francesco Vissani
(LNGS)
13/04/2012, 08:30
Presentazione 20 minuti
Mauro Mezzetto
(PD)
13/04/2012, 08:50
Fisica dei neutrini
Presentazione 20 minuti
Le recenti scoperte sulle oscillazioni dei neutrini aprono prospettive
molto interessanti per i futuri esperimenti. La misura del valore di
theta(13), sia agli acceleratori che ai reattori, definisce uno dei
parametri fondamentali del modello standard. Il valore relativamente
grande di questo paramentro permette di disegnare nuovi esperimenti per
la misura della violazione di CP...
Dr
Stefano Davini
(GE)
13/04/2012, 09:10
Fisica dei neutrini
Presentazione 20 minuti
Both the first evidences and the first discoveries of neutrino flavor transformation have come from experiments which detected neutrinos from the Sun. Observation of solar neutrinos directly addresses the theory of stellar structure and evolution, which is the basis of the standard solar models (SSMs). The Sun as a well-defined neutrino source also provides extremely important opportunities to...
Giulia De Bonis
(Roma La Sapienza)
13/04/2012, 09:30
Fisica dei neutrini
Presentazione 20 minuti
Antares e' un rivelatore di neutrini cosnici di altissima energia ed opera nel Mediterraneo dal 2008. Il programma di fisica dell'esperimento e' focalizzato alla ricerca di sorgenti puntiformi e alla misura del flusso diffuso ma comprende anche la ricerca indiretta di dark matter nel sole e nel centro galattico, la ricerca di neutrini in coincidenza con i GRB, la misura del flusso di neutrini...
Dr
Fabio Mantovani
(FE)
13/04/2012, 09:50
Fisica dei neutrini
Presentazione 15 minuti
La Terra è un pianeta per molti aspetti ancora inesplorato ed inaccessibile. Attraverso la sismologia l’uomo è stato in grado di ricostruire il profilo di densità dell’intero pianeta, ma l'esplorazione geochimica diretta dell'interno della Terra è limitata alla crosta ed al mantello superiore. L’energetica e la composizione chimica globali sono questioni ancora aperte per le quali si fatica a...
Dr
Gian Luca Raselli
(PV)
13/04/2012, 10:05
Fisica dei neutrini
Presentazione 15 minuti
ICARUS T600 è attualmente la più grande camera a proiezione temporale (TPC) ad argon liquido mai realizzata: il rivelatore, esposto al fascio di neutrini CNGS del CERN, è in presa dati presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) a partire da maggio 2010. L’eccellente risoluzione spaziale del rivelatore e la sua possibilità di visualizzare in tre dimensioni gli eventi ionizzanti, unite...
Dr
Gabriele Sirri
(BO)
13/04/2012, 10:20
Fisica dei neutrini
Presentazione 15 minuti
I risultati recenti sulle oscillazioni dei neutrini con esperimenti di Short-Baseline (SBL), e la rianalisi di esperimenti passati sulla base del ricalcolo del flusso di antineutrini da reattori nucleari, disegnano un quadro non riconciliabile con il modello fenomenologico delle oscillazioni a tre neutrini. Da qui la necessità di avviare un nuovo programma sperimentale per una chiarificazione...
Mr
Matteo Biassoni
(MIB)
13/04/2012, 10:35
Fisica dei neutrini
Presentazione 12 minuti
L'esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) è un esperimento bolometrico di circa 1 tonnellata di massa il cui scopo principale è l'osservazione del doppio decadimento beta senza neutrini nell'ossido di tellurio. La grande massa, l'ottima risoluzione energetica, l'alto grado di segmentazione e i livelli bassissimi di fondo ne fanno anche un possibile rivelatore di...