Elena Sala
(MIB)
13/04/2012, 11:15
Nuove Tecnologie
Presentazione 12 minuti
L'esperimento CUORE0 si colloca nell'ambito della fisica degli eventi rari in cui la ricerca di un segnale molto debole richiede la presenza di un fondo radioattivo molto basso. Tra i metodi passivi di riduzione del fondo riveste un ruolo di grande importanza la selezione dei materiali per la costruzione dell'esperimento in ogni sua parte (cristalli, rivelatori, schermatura ecc...) dal punto...
Mr
Nicola Casali
(Università degli Studi dell'Aquila)
13/04/2012, 11:27
Nuove Tecnologie
Presentazione 12 minuti
I cristalli di TeO2 sono usati come rivelatori bolometrici in esperimenti che ricercano il decadimento doppio beta senza l’emissione di neutrini.
Data l’estrema rarità di tale processo, anche un minimo numero di eventi di fondo può ridurre sensibilmente le possibilità di identificare il decadimento in esame. Questi eventi di fondo sono originati in gran parte da particelle alfa provenienti da...
Enrico Fagotti
(INFN - LNL)
13/04/2012, 11:40
Nuove Tecnologie
Presentazione 15 minuti
Il progetto MUNES (Multidisciplinary Neutron Source) prevede la realizzazione di tre sorgenti neutroniche da acceleratore, due per trattamento Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) e una per caratterizzazione di scorie di terzo livello mediante studi di attivazione. Tale sorgenti si basano su tre componenti chiave, sviluppati negli ultimi anni di attività di ricerca: un iniettore di protoni ad...
Alessandro Stecchi
(LNF)
13/04/2012, 11:55
Presentazione 15 minuti
Lo sviluppo delle tecnologie web, indotto dalla necessita' di sostenere un sempre crescente rateo di accesso ai dati e di essere compatibili con diverse piattaforme hardware e software, apre nuove prospettive allo sviluppo dei sistemi informatici dedicati al controllo di impianti.
Il progetto !CHAOS (Control system based on Higly Abstracted and Open Structure) si propone integrare queste...
Gabriele Chiodini
(INFN Sezione di Lecce)
13/04/2012, 12:10
Nuove Tecnologie
Presentazione 15 minuti
Diamond is a semiconductor with outstanding material properties such as
high radiation hardness, high free carrier mobilities, very low leakage
current, and very high thermal conductivity.
Synthetic diamond is therefore a good canditate for very demanding radiation
detector applications.
The state of the art of Chemical Vapor Deposition (CVD) diamond detector
technology is reviewed...
Paolo Iengo
(NA)
13/04/2012, 12:25
Nuove Tecnologie
Presentazione 12 minuti
I rivelatori utilizzati nelle ruote interne dell'endcap dello spttrometro a muoni di ATLAS (Small Wheel)
dovranno essere sostituiti in vista dell'upgrade di LHC previsto per il 2018.
Una delle proposte per la costruzione delle nuove Small Wheel di ATLAS e' di utilizzare rivelatori Micromegas
sia come camere di trigger che come rivelatori traccianti.
Verranno illustrati i piu' recenti...
Laura Zotti
(Universita' di Torino e INFN Torino)
13/04/2012, 12:37
Nuove Tecnologie
Presentazione 12 minuti
PANDA is a fixed target experiment that will be carried out at the future FAIR facility.
The PANDA experiment will perform precise studies of antiproton-proton annihilations and reactions of antiprotons
with nucleons of heavier nuclear targets, allowing to investigate different physics topics.
The Micro-Vertex-Detector (MVD), which represents the innermost part of the central tracking...
Carlo Civinini
(FI)
13/04/2012, 12:50
Nuove Tecnologie
Presentazione 15 minuti
The proton Computed Tomography (pCT) is a medical imaging method, based on the use of proton beams with kinetic energy of the order of 250 MeV, aimed to directly measure the stopping power distribution of tissues (presently calculated from X-rays attenuation coefficients), thus improving the accuracy of treatment planning in hadron therapy. A pCT system should be capable to measure tissue...