Dr
Elisa Prandini
(PD)
12/04/2012, 10:30
Fisica Astroparticellare
Presentazione 20 minuti
I telescopi MAGIC sono due IACT (Imaging Atmospheric Cherenkov Telescopes) situati nell'isola di La Palma, alle Canarie. Il primo telescopio, MAGIC I, è operativo dal 2004, mentre il secondo, denominato MAGIC II, è stato inaugurato nel settembre 2009; da allora, i due strumenti operano simultaneamente, e prendono dati in modo stereoscopico.
Contraddistinti da una superficie riflettente di 17...
Benedetto D'Ettorre Piazzoli
(NA)
12/04/2012, 10:50
Fisica Astroparticellare
Presentazione 20 minuti
L'esperimento ARGO-YBJ e' in presa dati stabile e con alto duty-cycle (>85%) da
Novembre 2007 nel Laboratorio di Yangbajing ( Tibet, 4300 m). Ha sinora raccolto
piu' di 300 miliardi di eventi di sciami atmosferici originati dalla radiazione cosmica primaria ( raggi cosmici carichi e fotoni) nell'intervallo di energia da qualche centinaio di GeV sino al PeV. Nel talk saranno presentati i...
Giovanni Gallucci
(PI)
12/04/2012, 11:10
Presentazione 15 minuti
AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer) è un rivelatore di particelle progettato per operare nello spazio, all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).Il suo lancio e la successiva installazione sulla ISS sono avvenuti con successo il 16 Maggio 2011 con la missione spaziale ST-134, penultima missione dello shuttle.
L'apparato e' acceso e totalmente operativo dal 20 Maggio ed ha...
Massimo Bongi
(INFN - Sezione di Firenze)
12/04/2012, 11:25
Fisica Astroparticellare
Presentazione 15 minuti
LHCf is an experiment designed to study the very forward production of neutral particles produced in collisions at the LHC. Its results will be useful to calibrate the hadron interaction models of the Monte Carlo codes which are used for the interpretation of energy spectrum and composition of high-energy cosmic rays as measured by air-shower ground arrays. The experiment has already completed...
Carmine Cuofano
(Università di Ferrara)
12/04/2012, 11:40
Fisica Astroparticellare
Presentazione 15 minuti
La rotazione differenziale indotta dall'instabilità r-mode può generare campi magnetici toroidali molto intensi nel nucleo delle stelle di neutroni rapidamente rotanti. I campi magnetici generati possono raggiungere intensità dell'ordine di 10^{14} G portando ad una deformazione significativa della stella. Se l'asse di simmetria del campo magnetico non è allineato con l'asse di rotazione, la...
Dr
Ivano Sarra
(LNF)
12/04/2012, 11:55
Fisica Astroparticellare
Presentazione 12 minuti
Recenti osservazioni in ambito astrofisico non mostrano una chiara interpretazione in termini
del modello standard (MS). Tra queste evidenze sperimentali ci sono, ad esempio, l'eccesso di
positroni nei CR riportato da PAMELA e il flusso totale di elettroni e positroni misurato da
ATIC, FERMI e HESS. \\
Benchè esistano differenti teorie in grado di spiegare questi fenomeni, una estensione...
Dr
Michele Doro
(Universitat Autonoma de Barcelona)
12/04/2012, 12:07
Fisica Astroparticellare
Presentazione 15 minuti
I raggi gamma forniscono un potente mezzo per studiare l'emissione non-termica dell'Universo e possibilmente una unica opportunita' per studiare la fisica al di la' de Modello Standard. Gli esperimenti attuali stano gia' producendo importanti risultati nella fisica dell'accelerazione dei raggi cosmici in resti di Supernova, pulsar e nuclei galattici attivi, con piu' di 100 sorgenti osservate...
Maria Rita Coluccia
(Universita' del Salento - INFN Lecce)
12/04/2012, 12:25
Fisica Astroparticellare
Presentazione 15 minuti
Scopo dell’esperimento AMY è misurare e caratterizzare la radiazione emessa dal plasma indotto in aria da un fascio di elettroni . Da qui la possibilità di sviluppare nuove tecniche di rivelazione dei raggi cosmici ad alta energia.
I risultati di un primo test su fascio alla Beam Test Facility (BTF) dei Laboratori Nazionali di Frascati vengono presentati e discussi. Le misure sono state...
Gino Tosti
(Universita' e INFN Perugia)
12/04/2012, 12:40
Presentazione 15 minuti
Prof.
Piero Ullio
(SISSA)
12/04/2012, 12:55
Fisica Astroparticellare
Presentazione 20 minuti
We review recent developments in direct and indirect
searches for weakly interacting massive particles (WIMPs) as
candidates for the dark matter component of the Universe. We discuss
the impact of updated limits and indications of signals on the
underlying theoretical framework, taking into account also the latest
results from collider searches for physics
beyond the standard model....