Giuseppe Eugenio Bruno
(BA)
12/04/2012, 08:30
Ioni Pesanti
Presentazione 20 minuti
ALICE is a multipurpose detector for high-energy nucleus-nucleus physics at the CERN Large Hadron Collider (LHC). In November 2010, ALICE took its first Pb-Pb data at the centre of mass energy of 2.76 TeV per nucleon pair; reference data in proton-proton collisions at the same energy and at 7 TeV were collected in 2010 and 2011. A second, higher statistics Pb-Pb run took place in Fall 2011. ...
Davide Caffarri
(PD)
12/04/2012, 08:50
Ioni Pesanti
Presentazione 15 minuti
Lo scopo principale dell'esperimento ALICE è lo studio delle proprietà della materia fortemente interagente nello stato deconfinato ad elevate densità, formato in collisioni Pb-Pb a LHC.
L'esperimento ALICE ha collezionato dati di collisioni Pb-Pb ad un energia di 2.76 TeV per coppia di nucleoni e dati p-p a 7 TeV e 2.76 TeV. In collisioni Pb-Pb, i quark pesanti sono importanti sonde per...
Ester Anna Rita Casula
(CA)
12/04/2012, 09:05
Ioni Pesanti
Presentazione 12 minuti
La produzione di mesoni vettori leggeri (rho, omega, phi) fornisce informazioni chiave sullo stato della materia che interagisce fortemente in condizioni estreme di temperatura e densità e che è prodotta nelle collisioni di ioni pesanti ad alta energia.
Tra essi, l'aumento di stranezza può essere misurato direttamente a partire dalla produzione del mesone phi, mentre la misura della funzione...
Dr
Domenico Colella
(BA)
12/04/2012, 09:17
Ioni Pesanti
Presentazione 12 minuti
ALICE è un esperimento progettato per misurare le proprietà della materia fortemente interagente creata in collisioni tra ioni pesanti ad LHC. A partire dal 2010, l'esperimento ha raccolto dati da collisioni con energia nel centro di massa per coppia di nucleoni pari a 2.76 TeV, con un fattore 14 maggiore rispetto ai precedenti studi realizzati presso RHIC.
La misura di produzione di...
Luciano Ramello
(Universita' del Piemonte Orientale e INFN)
12/04/2012, 09:30
Ioni Pesanti
Presentazione 20 minuti
Passero' in rassegna i risultati principali sulla fisica degli ioni pesanti ottenuti
dagli esperimenti LHC (ALICE, ATLAS e CMS) con le prese dati Pb-Pb del 2010 e 2011.
Discutero' il potenziale di fisica per i prossimi anni, a partire dalla presa dati
p-Pb e continuando con i previsti miglioramenti degli apparati sperimentali, volti
a sfruttare un aumento di un ordine di grandezza della...
Prof.
Daniele Fargion
(ROMA1)
12/04/2012, 09:50
Fisica Astroparticellare
Presentazione 15 minuti
La correlazione tra UHECR e anisotropie gamma suggeriscono, escludendo Cen A, sorgenti di UHECR locali e galattiche. Le anisotropie gamma al TeV rivelate da ARGO nel Nord celeste e da ICECUBE nel cielo Sud non possono pero associarsi a nuclei o nucleoni, troppo deflessi e isolati dai campi magnetici galattici; tali anisotropie al TeV possono tuttavia associarsi a radioattivita' (centinaia di...