Paride Paradisi
(CERN)
11/04/2012, 14:20
Presentazione 30 minuti
Dopo una breve rassegna teorica sullo stato della fenomenologia della fisica
del sapore nel settore adronico, verranno discussi in particolare i decadimenti
rari del B, Bs,d->mumu e Bd->K*mumu, la violazione di CP nel Bs-mixing e
la violazione di CP nella fisica del charm.
Verranno analizzate sia le predizioni del Modello Standard che quelle di vari
scenari di nuova fisica e...
Prof.
Marta Calvi
(MIB)
11/04/2012, 14:50
Heavy Flavour
Presentazione 20 minuti
Lo studio della violazione di CP nei decadimenti del Bs e' un settore
particolarmente interessante perche' aggiunge informazioni finora solo
parzialmente disponibili, utili per verificare il Modello Standard con
maggiore precisione.
In particolare phi_s, responsabile della violazione di CP del mixing del
Bs, e' prevista essere molto piccola nel MS, ma in molti
modelli di Nuova Fisica,...
Dr
Nicola Serra
(University of Zurich)
11/04/2012, 15:10
Heavy Flavour
Presentazione 20 minuti
Decadimenti rari di mesoni charmati e bottomati consentono di testare con precisione le predizioni del Modello Standard. Il decadimento raro Bs->mumu e' altamente soppresso nel Modello Standard, ma contributi di nuova fisica, in particolare dovuti a nuovi accoppiamenti effettivi scalari o pseudoscalari possono aumentarne notevolmente il branching ratio.
Analogamente l'analisi angolare del...
Dr
Sabato Leo
(PI)
11/04/2012, 15:30
Heavy Flavour
Presentazione 12 minuti
Si presenta l'aggiornamento della misura della fase di mixing che viola CP nel decadimento B0s->J/psi phi a tutta la statistica raccolta durante il Run II dell'esperimento CDF al collider Tevatron di Fermilab e corrispondente ad una luminosità integrata di circa 9.6 fb^-1. Ricostruiamo circa 11000 eventi di segnale raddoppiando la statistica dell'analisi precedente e otteniamo regioni di...
Stefano Perazzini
(BO)
11/04/2012, 15:42
Heavy Flavour
Presentazione 15 minuti
Mediante lo studio dei decadimenti in due corpi carichi senza quark charm degli adroni contenenti quark b, si possono effettuare svariate misure di violazione della simmetria CP al fine di verificare la validità del meccanismo CKM nel Modello Standard. Il contributo non trascurabile di diagrammi adronici cosiddetti "a pinguino" nelle ampiezze di questi decadimenti, se da una parte non consente...
Guglielmo De Nardo
(NA)
11/04/2012, 16:00
Presentazione 15 minuti
Angelo Di Canto
(PI)
11/04/2012, 16:45
Heavy Flavour
Presentazione 12 minuti
Exploiting the full Run II data sample collected by the CDF trigger on displaced vertices, we present a search for CP violation in neutral D decays to hadronic final states. We use the strong D*->D0pi+ decay to identify the flavor of the charmed meson at production time and exploit CP-conserving strong c-cbar pair-production in p-pbar collisions. The results are the world's most precise...
Angelo Carbone
(Università e INFN Bologna)
11/04/2012, 16:55
Heavy Flavour
Presentazione 15 minuti
Saranno presentati i risultati della misura di violazione di CP integrata nel tempo nei decadimenti D0 -> h-h+ (h = K, pi)
realizzata usando campioni di dati acquisiti da LHCb nel 2011, corrispondenti ad una luminosità integrata di circa 0.6/fb.
La differenza tra le asimmetrie di CP, Delta A_CP = A_CP (K-K +) - A_CP (pi-pi+), è risultata essere
Delta A_CP = [-0.82 +- 0.21 (stat) +- 0.11...
Nicola Neri
(MI)
11/04/2012, 17:10
Heavy Flavour
Presentazione 15 minuti
I recenti risultati di LHCb hanno mostrato evidenza di
violazione di CP diretta nei decadimenti singolo Cabibbo soppressi del D0.
La differenza tra le asimmetrie di CP nei decadimenti D0->KK
e D0->pipi e' risultata essere diversa da zero con significativita' statistica pari a 3.5 sigma e 2.7 sigma per LHCb e CDF rispettivamente.
Le predizioni del modello standard per la violazione di CP, ...
Dr
Matteo De Gerone
(INFN Roma)
11/04/2012, 17:25
Heavy Flavour
Presentazione 15 minuti
Vengono presentati gli ultimi risultati sulla ricerca della violazione del sapore leptonico nel canale mu->e gamma, basati sull'analisi dei dati raccolti dall'esperimento MEG durante i run 2009/2010. L'analisi di likelihood del campione di dati complessivo (1.8*10^14 muoni), fornisce un limite superiore sul branching ratio del decadimento di 2.4x10^-12 @90% CL. Questo risultato costituisce il...