Speaker
Prof.
Daniele Fargion
(ROMA1)
Description
La correlazione tra UHECR e anisotropie gamma suggeriscono, escludendo Cen A, sorgenti di UHECR locali e galattiche. Le anisotropie gamma al TeV rivelate da ARGO nel Nord celeste e da ICECUBE nel cielo Sud non possono pero associarsi a nuclei o nucleoni, troppo deflessi e isolati dai campi magnetici galattici; tali anisotropie al TeV possono tuttavia associarsi a radioattivita' (centinaia di KeV) dei nuclei di Nickel o Cobalto essi stessi UHECR ultrarelativistici. L'area ed i clustering UHECR di Cen A si giustifica come unica dominante sorgente AGN extragalattica che emette solo UHECR di natura nuclei leggeri. I rimanenti UHECR sarebbero maggiormente galattici (o dalle galassie vicine quali la Nube di Magellano) e formate da nuclei pesanti radioattive. I secondari di tali UHECR fornirebbero le anisotropie Gamma e di Neutrini al TeV-PeV, forse meglio rivelabili grazie al sapore tau, molto meno inquinato del sapore muonico di natura atmosferica.
Si richiede un contributo spese? (solo per dottorandi) | No |
---|
Primary author
Prof.
Daniele Fargion
(ROMA1)