11–13 Apr 2012
Ferrara
Europe/Rome timezone

Studio dello stato $\psi(2S)\pi^+\pi^-$ prodotto in collisioni $e^+e^-$ con emissione di radiazione nello stato iniziale.

13 Apr 2012, 14:55
10m
Aula Magna (Ferrara)

Aula Magna

Ferrara

Rettorato dell'Università di Ferrara Via Savonarola 9
Presentazione 12 minuti QCD QCD

Speaker

Stefano Zambito (Ph.D. Student, Brandeis University (US))

Description

Nell'era delle B-factories, la disponibilità di datasets estremamente ampi ha consentito la scoperta di nuove ed inattese risonanze, quali le X(3872), Y(4260), Y(4360) e Y(4660), Z(4330), che difficilmente possono essere collocate all'interno dello spettro convenzionale del charmonio ($c\bar{c}$). In questo lavoro presentiamo la misura della sezione d'urto del processo $e^+e^- \rightarrow \psi(2S)\pi^+\pi^-$, dalla soglia cinematica fino a 5.5 $GeV/c^{2}$ con la \psi(2S)\toJ/\psi\pipi e in l^{+}l^{-} (dove l=e,\mu), utilizzando eventi di interazione $e^+e^-$ con emissione di radiazione nello stato iniziale (ISR). Lo studio si basa su 520 $fb^{-1}$ di dati acquisiti dall'esperimento BaBar.

Inserire un breve CV (solo per dottorandi che richiedono un contributo spese)

-) Diploma di Liceo Scientifico, 100/100.
-) Laurea Triennale in Fisica Generale (Torino), 110 e lode.
-) Laurea Specialistica in Fisica delle Interazioni Fondamentali (Torino), 110 e dignità di stampa.


Selezionato come Summer Student presso SLAC (estate 2009), nell'ambito dell'esperimento BaBar. Attualmente iscritto ad un Ph.D. program presso Brandeis University (US), sotto la supervisione di Prof.Gabriella Sciolla (ma CERN-based fino a settembre 2013). Membro delle collaborazioni di BaBar e ATLAS.

Si richiede un contributo spese? (solo per dottorandi) Si

Primary authors

Gianluigi Cibinetto (INFN Ferrara) Stefano Zambito (Ph.D. Student, Brandeis University (US)) Valentina Santoro (INFN Ferrara)

Presentation materials