I primi 25 anni della sezione INFN Roma Tre

Europe/Rome
Sala Conferenze delle Ingegnerie dell'Università Roma Tre (Università Roma Tre)

Sala Conferenze delle Ingegnerie dell'Università Roma Tre

Università Roma Tre

via Vito Volterra 62, 00146 Roma
Domizia Orestano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

Il 2 maggio 1998 nasceva la sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare all'interno del Dipartimento di Fisica del giovanissimo terzo Ateneo Statale della Capitale (il cui primo anno accademico si era svolto solo nel 1992-93). La sezione Roma Tre dell'INFN da allora ha costantemente cooperato alla crescita del nuovo Ateneo con le proprie infrastrutture e le proprie attività di ricerca fortemente connesse a livello nazionale e internazionale, contribuendo a costruire un polo formativo e scientifico di eccellenza in un'area che in precedenza aveva conosciuto l'abbandono ed il degrado.

A 25 anni dall'inizio di quest'avventura è tempo di festeggiare i risultati ottenuti, ricordare le sfide affrontate insieme e disegnare scenari stimolanti per il futuro insieme ai nostri giovani. Ci ritroviamo alle 17:30 presso la vicina Sala Conferenze delle Ingegnerie dell'Università Roma Tre per i saluti istituzionali ed una rassegna della storia e dell'attualità della Sezione. Successivamente ci sposteremo nel chiostro interno dell'edificio di via della Vasca Navale 84, sede della Sezione, per la cena, discussioni scientifiche,  osservazioni astronomiche e stand a tema scientifico, in una serata allietata anche da musica dal vivo.

INFN Sezione di Roma Tre
Registration
Registrazione all'evento di festeggiamento dei 25 anni della sezione INFN Roma Tre
Participants
    • 17:30 19:30
      Saluti istituzionali, presentazione della Sezione, della sua storia, delle sue attività Sala Conferenze delle Ingegnerie dell'Università Roma Tre

      Sala Conferenze delle Ingegnerie dell'Università Roma Tre

      Università Roma Tre

      via Vito Volterra 62, 00146 Roma
      • 17:30
        Saluti istituzionali 20m

        Prof. Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore di Roma Tre
        Prof. Antonio Zoccoli, Presidente dell'INFN
        Prof. Roberto Raimondi, Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica

      • 17:50
        La sezione INFN di Roma Tre 10m
        Speaker: Domizia Orestano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 18:00
        Una retrospettiva storica su origine ed evoluzione della sezione Roma Tre 30m
        Speaker: Mario Greco (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 18:40
        Sviluppi tecnologici e applicazioni 7m
        Speaker: Paolo Branchini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 18:50
        La Fisica senza gli acceleratori 7m
        Speaker: Fabrizio Petrucci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 19:00
        La Fisica con gli acceleratori 7m
        Speaker: Michela Biglietti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 19:10
        La Fisica con i supercomputer 7m
        Speaker: Vittorio Lubicz (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 19:30 20:00
      Trasferimento in via della Vasca Navale 84 30m
    • 20:00 21:00
      Cena a Buffet 1h giardino porticato, sezione INFN Roma Tre, via della Vasca Navale 84

      giardino porticato, sezione INFN Roma Tre, via della Vasca Navale 84

      con musica dal vivo

    • 21:00 23:00
      Musica dal vivo, osservazioni astronomiche, stand scientifici, dibattiti giardino porticato, sezione INFN Roma Tre, via della Vasca Navale 84

      giardino porticato, sezione INFN Roma Tre, via della Vasca Navale 84

      • 21:00
        Tavola rotonda sul futuro della sezione con la partecipazione del presidente dell'INFN e di alcuni giovani ricercatori e tecnologi 40m giardino porticato (INFN sezione Roma Tre)

        giardino porticato

        INFN sezione Roma Tre

        Speakers: Antonio Zoccoli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Aurora Melis (RomaTre University of Rome), Laura Zani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marconi Eleonora, Nina Burlac (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)