Conveners
Frontiera dell'Intensità
- Fabio Ferrari (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Floriana Giannuzzi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Alessandro Pilloni (UniME & CT)
- Silvia Martellotti (INFN - LNF)
Frontiera dell'Intensità
- Alessandro Pilloni (UniME & CT)
- Fabio Ferrara (CNR)
- Floriana Giannuzzi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Silvia Martellotti (INFN - LNF)
Lo studio dei decadimenti semileptonici del mesone $B$ è interessante perché, combinando risultati teorici con misure sperimentali, è possibile determinare $|V_{cb}|$ e $|V_{ub}|$, due elementi della matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa (CKM). Questi elementi della matrice CKM sono sotto osservazione da molto tempo poiché il loro valore cambia a seconda che si studino decadimenti "esclusivi" o...
Presenterò uno studio dei fattori di forma che intervengono nella descrizione dei decadimenti semileptonici $B_c \to J/\psi,\eta_c$ nel Modello Standard (MS) e in nuova fisica. Tramite una espansione in QCD non relativistica e usando la simmetria di spin dei quark pesanti si possono esprimere i fattori di forma in termini di funzioni universali in prossimità del massimo momento trasferito....
Lo spettrometro BESIII (Beijing Spectrometer III) opera presso il collisionatore simmetrico a fasci e+e- BEPCII (Beijing Electron Positron Collider II) nel regime energetico compreso tra 2 e 4.95 GeV.
A partire dal 2009, l’esperimento ha raccolto il più grande campione di dati al mondo nella regione di energia del lettone tau e del charm.
Inoltre, grazie alla possibilità di regolare...
L’esperimento LHCb al Large Hadron Collider è stato progettato per eseguire misure di fisica del sapore di alta precisione.
In particolare, le misure di violazione di CP nei decadimenti degli adroni contenenti quark beauty sono di grande interesse in quanto potrebbero fare luce su alcune questioni ancora aperte riguardo l’asimmetria barionica presente nell’universo e per trovare prove di...
La fisica degli adroni contenenti quark charm offre una fenomenologia molto ricca e unica per studiare con sempre maggiore precisione il Modello Standard. In particolare, il sistema dei decadimenti dei mesoni neutri $D^0$ in due adroni carichi, $\pi^+ \pi^-$, $K^- \pi^+$, $K^+\pi^-$, e $K^+K^-$, permette di studiare fenomeni quali il mescolamento e la violazione di CP. L'esperimento LHCb è...
L'esperimento Belle II ha accumulato $424\ \mathrm{fb}^{-1}$ di dati, offrendo un'opportunità eccellente, e in alcuni casi unica, per effettuare misure di precisione e ricerche di nuova fisica oltre il Modello Standard. In questo talk verranno discussi i risultati delle ricerche recenti di Belle II nella fisica del sapore.
La struttura del protone è determinata dalla dinamica non perturbativa della cromodinamica quantistica (QCD), e perciò attualmente determinata indirettamente dai dati raccolti da vari esperimenti di fisica delle alte energie. NNPDF adotta una metodologia basata sull'allenamento di una rete neurale, come approssimazione di un insieme di funzioni incognite che caratterizzano il protone (PDF)....
Il programma di misure dei momenti di dipolo elettrici e dei momenti di dipolo magnetici può essere esteso ai barioni con stranezza e charm a LHC.
L'osservazione di momenti di dipolo elettrici fornirebbe un segnale di fisica oltre il Modello Standard e l'esistenza di un nuovo meccanismo di violazione di CP che potrebbe aiutare a spiegare la differenza osservata tra materia e antimateria...
L’esperimento LHCb ha collezionato dati durante i Run 1 (2011-2012) e 2 (2015-2018) del LHC e nel 2022 ha cominciato la campagna di raccolta dati del Run 3 con molti detector aggiornati. In questo contributo saranno presentati i risultati più recenti ottenuti dall’esperimento LHCb riguardo i decadimenti rari e veramente rari di mesoni e barioni ottenuti coi dati collezionati durante i Run 1 e...
L'esperimento NA62 al CERN ha collezionato il campione di dati di decadimenti del $K$ carico più grande del mondo e il suo obiettivo è la misura del branching ratio del decadimento estremamente raro $K^{+} \to \pi^{+}\nu\overline{\nu}$. La misura ottenuta con l'analisi dei dati raccolti tra il 2016 e il 2018 è stata presentata nel 2021. Grazie alla sua ermeticità e all'elevatissima performance...
La disponibilità di un fascio di Kaoni di alta energia nella North Area del CERN SPS garantisce una possibilità unica per effettuare test di sensibilità del Modello Standard nel settore della fisica del sapore. L'esperimento NA62 ha misurato il branching ratio del decadimento raro del $K^{+} \to \pi^{+}\nu \overline{\nu}$ con una precisione senza precedenti. Abbinandolo alla misura del...
L'esperimento Belle II ha una capacità unica per la verifica di un'ampia classe di modelli che postulano l'esistenza di particelle di materia oscura. Inoltre la dimensione del campione di dati atteso e un detector ermetico rendono Belle II l'esperimento migliore per studiare la fisica del leptone tau. Questo talk presenta i risultati più recenti di Belle II nella ricerca del settore oscuro e...
Il momento di dipolo magnetico dei leptoni costituisce un’ottima osservabile da considerare non solo per verificare le previsioni del Modello Standard, ma anche per indagare possibili effetti di nuova fisica.
In particolare, la persistente discrepanza tra il valore del momento di dipolo magnetico del muone calcolato teoricamente e quello misurato sperimentalmente suggerisce l’esistenza di...