Conveners
Astroparticelle e Cosmologia
- Julia Casanueva Diaz (EGO)
- Riccardo Munini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Lorenzo Pagnanini (Gran Sasso Science Institute & INFN - LNGS)
- Alessia Platania (Perimeter Institute)
Astroparticelle e Cosmologia
- Alessia Platania (Perimeter Institute)
- Julia Casanueva Diaz (EGO)
- Lorenzo Pagnanini (Gran Sasso Science Institute & INFN - LNGS)
- Riccardo Munini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer) è uno spettrometro magnetico che opera a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dal 19 Maggio 2011. In 11 anni di operazioni, AMS-02 ha raccolto oltre 200 miliardi di eventi, fornendo importanti informazioni riguardanti la composizione e lo spettro energetico dei raggi cosmici dal GeV al TeV. In questo contributo verranno presentati i risultati...
L’osservatorio Pierre Auger, collocato nella provincia di Mendoza in
Argentina, è il più grande esperimento per la misura dei raggi cosmici di
altissima energia (ultra-high-energy cosmic rays, UHECR) attraverso
l’osservazione degli sciami estesi in aria (extensive air showers, EAS)
generati dall’interazione delle particelle primarie con l’atmosfera. Una
caratteristica fondamentale...
L’obiettivo principale della collaborazione KM3NeT è quello di realizzare un’infrastruttura di ricerca sottomarina che ospiterà la prossima generazione di rivelatori di neutrini di alta energia. L'infrastruttura KM3NeT comprende il rivelatore ARCA, ottimizzato per la ricerca di sorgenti di neutrini di alta energia nell'Universo - in costruzione a 80 km al largo da Portopalo di Capo Passero,...
Nato da una collaborazione NASA/ASI e lanciato il 9 dicembre 2021 con il programma SMEX (Small Explorer) della NASA, IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer) è il primo telescopio in banda X con capacità di imaging spettropolarimetrico.
Nel suo primo anno di attività, IXPE ha misurato con successo la polarizzazione di decine di sorgenti appartenenti a diverse classi, talvolta con risultati...
Il Cherenkov Telescope Array sarà il più grande osservatorio globale mai progettato per l’osservazione da terra della radiazione gamma cosmica di altissima energia. Questo progetto vede coinvolti più di 200 istituti appartenenti a 32 diversi paesi del mondo e due siti di osservazione posti nei due emisferi per coprire tutta la volta celeste. Lo studio da terra di questa radiazione...
L'esperimento Fermi-LAT (Large Area Telescope) è un rivelatore di raggi gamma a bordo del satellite Fermi, sensibile alle energie da 20 MeV a oltre 300 GeV. Lanciato nel 2008, l'obiettivo principale dell'esperimento è quello di studiare i raggi gamma di alta energia di origine astrofisica. Gli obiettivi scientifici del LAT includono: lo studio dei meccanismi di accelerazione dei raggi cosmici...
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a uno sviluppo della fenomenologia della gravità quantistica, favorito dalle opportunità sperimentali provenienti da osservazioni nel campo dell'astrofisica. Infatti le grandi distanze cosmologiche possono servire da amplificatore per i piccoli effetti Planckiani, rendendoli osservabili con i nostri attuali apparati sperimentali. In questa presentazione...
L’avvento dell’astronomia multi-messaggero ha dato vita a studi di fenomenologia della gravità quantistica, basati su modelli effettivi che predicono nuova fisica ad energie a noi accessibili. Tra questi, numerosi modelli hanno investigato la possibilità che in gravità quantistica la località possa essere relativa, con associata non linearità dello spazio degli impulsi. Presenterò una classe...
Lo studio delle onde gravitazionali iniziò quando, nel 1916, Albert Einstein, ne predisse l'esistenza nella sua teoria della Relatività Generale. Dopo molti decenni di sviluppi scientifici e tecnologici, il 14 settembre 2015, le collaborazioni LIGO e Virgo hanno osservato per la prima volta un segnale di onde gravitazionali, noto come GW150914, proveniente dalla fusione di due buchi neri. La...
Le osservazioni di onde gravitazionali effettuate dal 2015 in poi dai rivelatori LIGO e Virgo hanno fornito una ulteriore conferma della validità della teoria della relatività generale. Inoltre, nel 2017 è stata rilevata per la prima volta la controparte elettromagnetica di una coalescenza di stelle di neutroni, verificando le previsioni teoriche su tali eventi e consentendo l'osservazione di...
Uno dei misteri più affascinanti e irrisolti della fisica contemporanea riguarda la discrepanza tra la teoria e le osservazioni astro-cosmologiche a diverse scale dell'Universo. Per risolvere questo problema, si è avanzata l'ipotesi dell'esistenza di una nuova forma di materia particellare, conosciuta come materia oscura, in grado di interagire con la materia ordinaria attraverso una forza...
La ricerca del doppio decadimento beta senza neutrini (0νββ), processo non permesso dal Modello Standard, è considerata la via più promettente per dimostrare la natura di particella di Majorana del neutrino. Allo stesso tempo, lo studio del decadimento fornisce importanti informazioni circa la gerarchia e la scala delle masse dei neutrini, e la sua rivelazione sarebbe di fondamentale...
CUORE è un esperimento per la ricerca di eventi rari che ha aperto l’era dei calorimetri criogenici sulla scala della tonnellata, dimostrando la fattibilità di esperimenti di questa scala basati su rivelatori a basse temperature. Il rivelatore è attualmente in presa dati presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) ed è costituito da un insieme di 988 cristalli di TeO2 operanti a...
JUNO, acronimo di Jiangmen Underground Neutrino Observatory, è un esperi- mento di neutrini attualmente in costruzione nel sud della Cina, in un laboratorio sotterraneo schermato da 650 m di roccia. Il rivelatore è costituito da 20 mila tonnellate di scintillatore liquido, contenuto all’interno di una sfera di acrilico di 35 metri di diametro. La sfera è immersa in una piscina di acqua...
I fasci monitorati di neutrini sono una nuova tecnologia per misurare le sezioni d'urto di neutrini con una precisione dieci volte migliore rispetto alle misure attuali, in particolare nell'intervallo di energia di rilevanza per HyperKamiokande e DUNE. Il progetto ENUBET ha dimostrato per la prima volta la fattibilità di questo concetto e la Collaborazione si avvia a presentare il proposal per...
L’obiettivo di KATRIN (Karlsruhe Tritium Neutrino Experiment) è la determinazione della massa del neutrino con una sensibilità di 0.2 eV tramite l’analisi della regione dell’endpoint dello spettro del Trizio utilizzando una sorgente ad alta luminosità e un filtro ad alta risoluzione di tipo MAC-E. KATRIN detiene l’attuale miglior limite sulla massa del neutrino di 0.8 eV, derivante...
Nel 1984 Edward Witten avanzò l'ipotesi della materia di quark strani come possibile candidata per la materia oscura. Secondo questa ipotesi, durante l'adronizzazione (a circa 150 MeV), la materia si sarebbe aggregata a formare "strangelets" che sarebbero poi parzialmente evaporati in normale materia adronica a causa della temperatura dell'universo ancora alta, prima del processo di...
Le teorie estese della gravitazione sono state studiate in dettaglio negli ultimi trent’anni, con l’obiettivo di trovare soluzioni alle inconsistenze della Relatività Generale e del modello ΛCDM. Recentemente, le teorie non-locali di gravità hanno attirato crescente attenzione grazie alla loro capacità di migliorare il comportamento dell’interazione gravitazionale sia a scala infrarossa che...