Speaker
Description
L'esperimento NA62 al CERN ha collezionato il campione di dati di decadimenti del $K$ carico più grande del mondo e il suo obiettivo è la misura del branching ratio del decadimento estremamente raro $K^{+} \to \pi^{+}\nu\overline{\nu}$. La misura ottenuta con l'analisi dei dati raccolti tra il 2016 e il 2018 è stata presentata nel 2021. Grazie alla sua ermeticità e all'elevatissima performance dei suoi detector NA62 offre la possibilità di realizzare altre misure nella fisica del sapore e di ricercare particelle del settore oscuro. In questo talk verranno illustrati i risultati più recenti ottenuti dall'esperimento: l'analisi dei decadimenti $K^{+} \to \pi^{+}\mu^{+}\mu^{-}$ e $K^{+} \to \pi^{+}\gamma \gamma$, con il campione di dati collezionato nel 2017-2018 ha portato alla misura più precisa mai realizzata del branchino ratio e del fattore di forma del decadimento $K^{+} \to \pi^{+}\mu^{+}\mu^{-}$ e ad un miglioramento della precisione del branching ratio del $K^{+} \to \pi^{+}\gamma \gamma$ di un fattore 3. L'esperimento NA62 può anche prendere dati in configurazione "beam dump", rimuovendo il bersaglio per la produzione dei kaoni e chiudendo i collimatori. È stato raccolto un campione di più di $10^{17}$ protoni al bersaglio in questa configurazione, l'analisi di questi dati per la ricerca di decadimenti visibili del fotone oscuro verrà presentata in questo talk.