Misura della produzione di mesoni eta in avanti con il rivelatore LHCf-ARM2 ad LHC

13 Apr 2023, 09:30
15m
Auditorium (ex-Monastero dei Benedettini)

Auditorium

ex-Monastero dei Benedettini

Speaker

Giuseppe Piparo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Description

L'esperimento LHC-forward (LHCf) è stato appositamente progettato per misurare la produzione di particelle neutre in avanti nelle collisioni al Large Hadron Collider (LHC), al fine di fornire dati ad alta energia utili per la calibrazione dei modelli di interazione adronica utilizzati nelle simulazioni dell'interazione tra i raggi cosmici primari e l'atmosfera terrestre. Ciò è reso possibile dalle prestazioni di questo apparato sperimentale, composto da due calorimetri di campionamento chiamati Arm1 e Arm2, situati a circa ±140 m dal punto di interazione 1 (IP1) del LHC, con un angolo di zero gradi rispetto alla linea di fascio. In questo intervento presenteremo la strategia di analisi dati e i risultati della misura della produzione di mesoni η in collisioni p-p a √s=13 TeV, effettuata con il rivelatore Arm2. Si tratta della prima osservazione di mesoni η nella regione in avanti ad alte energie e permetterà una migliore comprensione dei meccanismi con cui queste particelle vengono generate. Mostreremo il confronto tra i dati sperimentali e le previsioni di alcuni modelli di interazione adronica di ampio utilizzo in fisica fondamentale. Infine, discuteremo i miglioramenti che i dati raccolti dall'esperimento LHCf durante il Run III del LHC apporteranno a questa misura.

Primary author

Giuseppe Piparo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Presentation materials