Speaker
Description
Le osservazioni di onde gravitazionali effettuate dal 2015 in poi dai rivelatori LIGO e Virgo hanno fornito una ulteriore conferma della validità della teoria della relatività generale. Inoltre, nel 2017 è stata rilevata per la prima volta la controparte elettromagnetica di una coalescenza di stelle di neutroni, verificando le previsioni teoriche su tali eventi e consentendo l'osservazione di una kilonova. L’Einstein Telescope (ET) sarà un rivelatore gravitazionale di terza generazione che, grazie alla sua elevata sensibilità e al suo ampio intervallo di frequenza, potrà esplorare numerosi aspetti fondamentali dell’astrofisica e della cosmologia. Il raggiungimento di tale sensibilità richiederà il superamento di sfide tecnologiche eccezionali. Inoltre, ET si propone come un progetto europeo di grande portata che rivoluzionerà le conoscenze attuali sull’Universo e permetterà lo sviluppo dell’astronomia multimessaggera su larga scala. In questa presentazione si illustreranno i principali elementi del caso scientifico di ET e le sfide tecnologiche che dovranno essere affrontate.