-
LA CHIMICA E LA FOTOCHIMICA DEL COLORE
Lezione 1In questa lezione viene introdotto il colore e la sua connessione con il mondo della chimica. Verranno investigate le variazioni di colore direttamente correlate a variazioni di pH e alle trasformazioni chimiche di alcuni composti di coordinazione. Argomenti trattati:
• Introduzione al concetto di colore
• Equilibrio chimico e pH con esperimenti
• Il Phmetro
• Chimica di coordinazione con esperimentiDocenti:
Andrea Gaiardo, Ricercatore in Fisica della materia - UniFE • FBK e INFN Ferrara
Matteo Valt, Ricercatore in Fisica della materia - UniFE e INFN FerraraData: 13 marzo 2019, dalle 15 alle 18
Aula 317, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra -
I FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Lezione 2In questa sessione verranno presentati diversi fenomeni fisici dall'elettrostatica all'induzione elettromagnetica attraverso la realizzazione di esperienze dimostrative: circuiti elettrici, macchine elettrostatiche e modelli di acceleratori di particelle. Argomenti trattati:
-Elettrizzazione
-Le proprietà magnetiche della materia
-Legame tra elettricità e magnetismoDocenti:
Barbara Fabbri, Ricercatrice in Fisica della materia - UniFE e INFN Ferrara
Giacomo Gadda, Ricercatore in Fisica medica - UniFE e INFN FerraraData: 20 marzo 2019, dalle 15 alle 18
Aula 317, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra -
CODING E ARDUINO
Lezione 3In questa lezione verranno fornite le basi per la progettazione e la realizzazione di misure ed esperimenti utilizzando le schede Arduino. Argomenti trattati:
-Introduzione alla piattaforma di sviluppo Arduino
-Programmi base
-Utilizzo di sensoriDocente:
Mirco Andreotti, Tecnologo di ricerca INFN FerraraData: 27 marzo 2019, dalle 15 alle 18
Aula 317, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra -
DALLA LUCE ALL'ENERGIA ELETTRICA
Lezione 4In questa lezione verrà analizzato lo spettro elettromagnetico e verranno investigati i principi fisici che consentono la conversione diretta della radiazione luminosa nei dispositivi fotovoltaici. Argomenti trattati:
-Spettro elettromagnetico
-Materiali semiconduttori
-Dispositivi fotovoltaiciDocente:
Paolo Bernardoni, Ricercatore di Fisica della materia, UniFE e INFN FerraraData: 1 aprile 2019, dalle 15 alle 18
Aula 317, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra -
OTTICA: SPETTROSCOPIA E APPLICAZIONI ALL'ASTROFISICA
Lezione 5Verrà introdotta l'ottica geometrica e ondulatoria tramite esperimenti low tech e kit didattici dedicati. Verranno inoltre presentate alcune applicazioni dell'ottica all'astrofisica e verrà studiato lo spettro solare.
Argomenti trattati:-Ottica geometrica e ondulatoria
-Strumenti ottici
-Spettri atomici e composizione delle stelleDocenti:
Susanna Bertelli, Ricercatrice in Didattica e Storia della Fisica - UniFE e Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Pietro Bergamini, Ricercatore in Astrofisica - UniPD e INFN FerraraData: 10 aprile 2019, dalle 15 alle 18
Aula 317, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
Choose timezone
Your profile timezone: