La Fisica Nucleare Incontra la Chimica dei Radiofarmaci a Legnaro

Europe/Rome
Sala Villi (INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro)

Sala Villi

INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro

Viale dell'Università 2, Legnaro (Padova)
Diego Bettoni (FE), Mattia Asti (Santa Maria Nuova Hospital, Reggio Emilia)
Description
Dai radionuclidi ai radiofarmaci: La Fisica Nucleare incontra la Radiofarmacia
La Fisica ha scoperto la radioattività e i radioisotopi e ne ha mostrato la potenziale utilità per la medicina. La Chimica ha mostrato che è possibile sfruttare le proprietà chimiche dei radioelementi per produrre nuovi agenti diagnostici e terapeutici per la cura delle malattie. Per la prima volta in Italia, le due discipline decidono di incontrarsi per stabilire nuovi rapporti di ricerca e collaborazione nell’intento di essere utili sia alla scienza che alla società.
L’occasione per organizzare questo inconsueto incontro fra settori scientifici così differenti è riconducibile all’installazione del nuovo ciclotrone ad alta energia nei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La disponibilità di questa nuova macchina è stata recepita dalla comunità scientifica dei radiofarmacisti e dei medici nucleari come un’occasione, da molto tempo attesa, di poter disporre, nel nostro paese, di un centro per lo studio e lo sviluppo di nuovi e innovativi radioisotopi per la medicina, che altrove sono già presenti da molti decenni.
L’organizzazione del workshop di Legnaro ha lo scopo di mettere in contatto due comunità scientifiche, della fisica nucleare e della chimica dei radiofarmaci, fra le quali non era mai intercorsa alcuna comunicazione in passato. Questa iniziativa costituisce sicuramente una novità di rilievo nel panorama scientifico nazionale.
Participants
    • 08:30 09:00
      Registrazione 30m
    • 09:00 09:45
      Saluti e introduzione del Direttore di LNL-INFN 45m
      Speaker: Diego Bettoni (FE)
      Slides
    • 09:45 10:30
      Le aspettative della Diagnostica 45m
      Speaker: Laura Evangelista (Oncological Institute of Veneto IOV - IRCCS)
      Slides
    • 10:30 11:15
      Le aspettative della Terapia 45m
      Speaker: Paola Erba (Università di Pisa)
      Slides
    • 11:15 11:45
      Coffee Break 30m
    • 11:45 12:15
      La produzione di radionuclidi per la medicina a Legnaro: il progetto LARAMED 30m
      Speaker: Juan Esposito (LNL)
      Slides
    • 12:15 12:45
      Il progetto ISOLPHARM 30m
      Speaker: Alberto Andrighetto (LNL)
      Slides
    • 12:45 13:45
      Lunch 1h
    • 13:45 14:30
      Il dilemma dei radiofarmaci: come conciliare la disponibilità di nuovi radionuclidi con le richieste cliniche 45m
      Speaker: Emiliano Cazzola (Ospedale Sacro Cuore, Negrar)
      Slides
    • 14:30 16:00
      Tavola Rotonda

      Moderatori: Adriano Duatti, Paola Erba, Laura Evangelista, Juan Esposito, Alberto Andrighetto, Emiliano Cazzola

    • 16:00 16:15
      Chiusura del meeting 15m