Perugia 2017

Europe/Rome
AULA D (Perugia)

AULA D

Perugia

Dipartimento di Fisica e Geologia (Edificio di Fisica), via A. Pascoli
Cristian Massimi (BO), Giuseppe Tagliente (BA)
Description
Riunione della collaborazione italiana n_TOF
Informazioni utili
Participants
  • Alice Manna
  • Cristallo Sergio
  • Cristian Massimi
  • Gianni Vannini
  • Giorgio Bellia
  • Giulia Clai
  • Giuseppe Tagliente
  • Lucia Anna Damone
  • Luciano Piersanti
  • Massimo Barbagallo
  • Nicola Colonna
  • Oscar Trippella
  • Paolo Finocchiaro
  • Paolo Maria Milazzo
  • Pierfrancesco Mastinu
  • Piscopo Massimo
  • Sergio Lo Meo
  • Simone Amaducci
  • vincenzo variale
14:30 Petrillo, saluti
14:40 Palmerini, Presentazione Sez. INFN - PG
14:50 Analisi dati (Nicola Colonna)
  1.  235U(n,f). Simone Amaducci. Tentare la selezione sulle alfa per il Litio. È molto importante dare i rapporto fino al termico, poiché ad n_TOF nessun rivelatore ha prodotti dati su un vasto intervallo di energia (compreso gli standard). Sono state incluse le simulazioni nell'analisi.
  2. 157Gd. Mario Mastromarco. Calibrazioni e Risoluzioni portate a termine, WF calcolate. Sono stati estratti gli yield discrepanza massima 1-3%.
  3. 155Gd. Cristian Massimi. Analisi in progress.
  4. PRT. Cristian Massimi. Sono stati individuati i problemi principali del primo test.
  5. 7Be(n,p). Lucianna Damone. Analisi dati terminata, in attesa dei dati dal reattore REDS per la conferma della seizione d'urto al termico. Sezione d'urto più alta di quella misurata da Koehler.
16:50 Rivelatori (Paolo Finocchiaro)
  1. PRT. Gigi Cosentino. È in studio una nuova struttura meccanica del PRT con struttura leggera, cemento ottico e 2 PMT nel primo scintillatore.
  2. Neutron Imaging. Vincenzo Variale. test con sorgenti di neutroni e alfa. Camera hamamatsu, risoluzione 4-5 micrometri. Acquisizione multiframe online (per ora senza soppressione del background). Sottomessa richiesta di beam-time a Siviglia.
  3. C6D6. Paolo Milazzo. Richiesta di 4 C6D6 + 4 supporti per la misura di Cm in area 2 dal CERN. INFN-Ts sta procedendo alla realizzazione (stima consegna: aprile). Al momento la situazione però è bloccata per un problema che sembra esserci coi C6D6 al variare del counting rate.
17:30 Studi teorici (Gianni Vannini)
  1. AGB - Sergio Cristallo. Verificare il count rate ottenuto per il 140Ce (a quale MACS corrisponde?). Interesse per il 145-146Nd per i SiC grains, verificare la fattibilità. Idee per isotopi instabili: 59Ni, 60Fe e 51Ca
  2. SIa - Luciano Piersanti. Rassegna sulle attività Teramo.
  3. GEANT4 - Sergio Lo Meo. Rassegna delle potenzialità a Bo.
  4. n-p scattering - Cristian Massimi per Alberto Ventura. Studi teorici per la definizione della sezione d'urto di riferimento per lo studio del flusso ad alta energia.
10:00 varie
  1. Situazione CERN - Nicola Colonna. Allineamento in AREA 1 si chiede che il gruppo CERN faccia circolare il progetto.
  2. Piano di misure - Giuseppe Tagliente. Le misure di nostra competenza (INFN) sono in programma per maggio-settembre. I proponenti dovranno organizzarsi al meglio per garantire che il setup sperimentale sia lo stesso.
  3. Proposal - Giuseppe Tagliente. Per il meeting internazionale di aprile verrà preparato il proposal per la misura del 235U(n,f) ad alte energie. Le idee proposte da S. Cristallo sono rinviate per il prossimo meeting.
  4. Conferenze e workshop. Cristian Massimi. Incoraggiamento a inviare abstract alle conferenze internazionale.
  5. Panta Rei. Paolo Milazzo. Stando alle informazioni attuali, il gruppo n_TOF rischia di perdere 5 FTE nel prossimo anno.
Segue discussione e la riunione chiude alle 12:30
There are minutes attached to this event. Show them.