Speaker
Viviana Vitolo
(CNAO)
Description
Conclusa la fase di sperimentazione clinica voluta dal Ministero della Salute e volta alla certificazione CE del sincrotrone, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), dal 20 dicembre 2013 sta erogando trattamenti in regime di routine clinica, pur sempre nell'ambito di protocolli clinici approvati dal Comitato Etico di riferimento.
Al 5 settembre 2014 sono stati trattati in regime di routine clinica 199 pazienti: di questi 161 mediante ioni carbonio, 34 mediante protoni, 4 in un regime di trattamento combinato con l’impiego di entrambe le particelle.
Quotidianamente vengono trattati 25-30 pazienti sulle 3 sale di trattamento.
Le patologie di interesse sono i tumori “resistenti alla radioterapia convenzionale” siti in sedi critiche o taluni tumori, che per estensione, risultino suscettibili di sola chirurgia demolitiva.
Le sedi di maggiore interesse sono i tumori della base del cranio e della colonna, della testa e collo e del distretto pelvico.
I risultati, seppur ancora preliminari, sono incoraggianti sia in termini di risposta precoce già alla prima RM di follow up a 3 mesi dal termine della radioterapia, sia in termini di tolleranza clinica al trattamento, con effetti collaterali assolutamente trascurabili rispetto alla radioterapia convenzionale, specie in considerazioni delle elevate dosi di prescrizione.
Sono in fase di implementazione i trattamenti di bersagli in movimento con sicronizzazione del respiro del paziente (gating). Con questa modalità è stato erogato il 1 settembre scorso il trattamento mediante ioni carbonio del primo paziente affetto da epatocarcinoma.
A breve verrà trattato il primo paziente con tumore del pancreas.