Giornate di Studio sul Piano Triennale

Europe/Rome
Trento - Sala della Cooperazione

Trento - Sala della Cooperazione

Via Giovanni Segantini, 10
Description

Le Giornate di Studio sul Piano Triennale INFN 2015-2017 sono l’occasione per presentare, al di là della ricca e produttiva attività in fisica delle particelle elementari, gli sviluppi dell’Ente nell’applicazione delle sue tecnologie e nel campo dell’alta formazione.

L’evento dell’INFN si inserisce nella cornice più articolata offerta dal Convegno di “Fisica & Medicina”, in programma negli stessi giorni a Trento, e con il quale si integra in una sessione scientifica congiunta la mattina del 7 novembre.  

Il contributo della fisica come motore di innovazione, in particolare nelle applicazioni in campo medico, rappresenta il tema di integrazione dei due eventi. La loro contemporaneità e sovrapposizione assume particolare rilevanza nell’ambito del sistema di ricerca trentino che si propone come modello di “raccordo” tra la ricerca in fisica delle particelle elementari e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.
La partenza del Centro di prototerapia trentino e l’inaugurazione della Mostra organizzata dall’INFN "Oltre il limite. Viaggio ai confini della conoscenza", al Museo della Scienza MUSE, sono altri elementi importanti del quadro di riferimento.

Servizio di Presidenza
Participants
  • Friday 7 November
    • 08:30 13:00
      Sessione congiunta con il Convegno "Fisica & Medicina. Verso un futuro di integrazione."
      • 08:30
        Physics of Cancer - sessione scientifica congiunta 1 2h
      • 10:30
        Coffee Break 30m
      • 11:00
        Physics in Medical Imaging - sessione scientifica congiunta 2 2h
    • 13:00 14:00
      Lunch 1h
    • 14:00 19:30
      Piano Triennale INFN 2015-2017
      • 14:00
        Saluti Chief Scientific Advisor dell'Assessore Sara Ferrari PAT 10m
        Speaker: Dr Mariano Anderle
      • 14:10
        Saluti Prorettore Universita' degli Studi di Trento 10m
        Speaker: Prof. Alessandro Quattrone
      • 14:20
        Saluti Direttore Dip. Fisica Universita' degli Studi di Trento 10m
        Speaker: Prof. Lorenzo Pavesi
      • 14:30
        Relazione Generale 30m
        Speaker: Fernando Ferroni
        Slides
      • 15:00
        Relazione Direttore Generale 30m
        Speaker: Luigi Giunti
        Slides
      • 15:30
        A che punto siamo 30m
        Speaker: Fabio Zwirner
        Slides
      • 16:00
        What Next 30m
        Speaker: Antonio Masiero
        Slides
      • 16:30
        Coffee break 30m Trento - Sala della Cooperazione

        Trento - Sala della Cooperazione

      • 17:00
        Discussione di fisica 30m
      • 17:30
        LHC and beyond 30m
        Speaker: Fabiola Gianotti
        Slides
      • 18:00
        GSSI 30m
        Speaker: Eugenio Coccia
        Slides
      • 18:30
        TIFPA 30m
        Speaker: Graziano Fortuna
        Slides
      • 19:00
        Riconoscimento ai dipendenti Senior dell'Istituto 30m
    • 20:30 22:30
      Cena sociale presso Cantine Rotari - Mezzocorona 2h
  • Saturday 8 November
    • 09:00 13:00
      Piano Triennale INFN 2015-2017
      • 09:00
        L'INFN a Bruxelles per H2020 30m
        Speaker: Alessia D'Orazio
        Slides
      • 09:30
        Research Infrastructures: l'INFN e l'Europa 30m
        Speaker: Antonio Zoccoli
        Slides
      • 10:00
        Rivelatori superconduttori per materia oscura e neutrini 30m
        Speaker: Marco Vignati
        Slides
      • 10:30
        Coffee break 30m Trento - Sala della Cooperazione

        Trento - Sala della Cooperazione

      • 11:00
        Tecniche nucleari in Fisica Medica 30m
        Speaker: Marco Durante
        Slides
      • 11:30
        La dimensione di genere nella ricerca e nell'INFN 30m
        Speaker: Maria Rosaria Masullo
        Slides
      • 12:00
        Discussione generale e conclusioni 1h
    • 13:00 14:00
      Lunch 1h
    • 17:30 19:00
      Apertura al pubblico Mostra INFN "Oltre il limite. Viaggio ai confini della conoscenza"

      Museo della Scienza MUSE