Segreteria: Simona Bortot (INFN Torino)
Marco Delmastro CNRS IN2P3
Ricercatore in fisica delle particelle per il CNRS francese, lavora all’esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Fa parte del team che nel luglio 2012 ha annunciato la scoperta di una nuova particella che assomiglia molto al bosone di Higgs. È nato e cresciuto a Torino, dove si è laureato in fisica con una tesi sulla produzione del plasma di quark e gluoni nelle collisioni tra ioni di piombo ultrarelativistici. Ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica delle particelle all’Università di Milano. Dal 2005 vive e lavora tra la Francia e la Svizzera, spendendo la maggior parte del suo tempo al CERN. Durante la giornata, passa il suo tempo tra a ottimizzare la risposta di ATLAS a elettroni e fotoni, a misurare le proprietà del bosone di Higgs, e a cercare tracce di nuova fisica al di là del Modello Standard. Molto tardi la sera scrive su "Borborigmi di un fisico renitente" (www.borborigmi.org), su cui divaga di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle, ricerca fondamentale, partecipazione politica e altre amenità. A volte finge di chiacchierare di fisica con il suo cane Oliver, cosa che sembra aver un successo particolare e probabilmente la dice lunga sul livello della divulgazione scientifica in lingua italiana. Nel 2014 ha pubblicato per Editori Laterza "Particelle familiari. Le avventure della fisica e del bosone di Higgs, con Pulce al seguito".
Manuela Cirilli CERN
Dopo alcuni anni di post-doc (Saragozza, Torino, Bologna) decido di lasciare la ricerca attiva e perseguire una carriera “a fianco” della ricerca focalizzandomi sull’attrazione e la successiva gestione di fondi competitivi, principalmente europei. Nel 2010-11 ho conseguito il master in economics del Collegio Carlo Alberto e dal 2012 collaboro con l’ANVUR, inizialmente nell’ambito della VQR 2004-2010 (come referente per il GEV_02 a supporto del Presidente, Prof. Giorgio Parisi), poi per altri compiti di valutazione e accreditamento. Ho curato il capitolo “la capacità di accesso ai finanziamenti europei” del Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca 2013, pubblicato nel Marzo 2014.
Dal 2013 lavoro presso la Compagnia di San Paolo come responsabile dell’ufficio fund raising collaborando con i ricercatori attivi presso gli Enti Strumentali della Compagnia: Human Genetics Foundation, Collegio Carlo Alberto, Istituto Superiore Mario Boella, Sistemi Territoriali per l’innovazione. Sempre dal 2013 collaboro anche con il servizio fondi esterni dell’INFN occupandomi in particolare di coordinare il supporto ai proponenti ERC dell’Ente.
Si dedica alla divulgazione scientifica da diversi anni in maniera amatoriale. È organizzatore e talvolta relatore de "La Scienza in un Bicchiere", seminari divulgativi in un'atmosfera informale. Come forma di divulgazione meno tradizionale, partecipa ad alcuni gruppi di discussione su Facebook, dove e' fondatore del gruppo "Meccanica Quantistica: gruppo serio", che amministra con un team di altri giovani fisici. In questo contesto si propone di discutere le domande e i dubbi degli utenti, spesso depistati dalla lettura di pagine pseudoscientifiche intitolate alla "Fisica Quantistica".
Massimiliano Razzano, Università di Pisa.
Astrofisico e giornalista scientifico, lavora presso il Dipartimento di Fisica “E. Fermi” dell'Università di Pisa e la Sezione di Pisa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. I suoi campi di ricerca sono l'astrofisica delle alte energie e la fisica delle onde gravitazionali, e partecipa a progetti internazionali come il telescopio spaziale per raggi gamma “Fermi” e l'interferometro gravitazionale Virgo. Dopo il Dottorato di Ricerca ha lavorato negli Stati Uniti presso l'Università della California a Santa Cruz e l'Università di Stanford. Da anni svolge anche diverse attività di comunicazione scientifica, fra cui seminari nelle scuole o per il grande pubblico. Giornalista pubblicista, scrive di scienza su diverse testate su carta e online, fra cui Repubblica, Le Scienze, Nuovo Orione e Le Stelle.
Luciano Paccagnella Università di Torino
Alessandra Fanzago Phoenix Advertising
9 anni in Canard, una delle agenzie di pubblicità più innovative a cavallo tra fine anni 80 e inizi anni 90.
Al suo attivo il lancio di Pic Indolor, Control, Chicco, Lycia, Pippo la Scopa.
Co-fondatrice nel 1995 di Phoenix Advertising, di cui è AD e Responsabile Clienti, dove oltre alla collaborazione con il cliente Artsana (che dura da 26 anni) ha lavorato per marchi come Müller, DeAgostini, RCS, Candy, Geox, Applied Pharma Research, Murphy&Nye, Mondadori, Einaudi, Sutter Emulsio e Teatro Regio Torino.
La sua tensione professionale, in questi ultimi anni, si è focalizzata sul Brand Tutoring, attività sempre più indispensabile per una corretta e profittevole integrazione delle risorse che contribuiscono alla creazione di progetti di comunicazione.
Antonella Marucco Phoenix Advertising
Architetto, attiva nel campo della progettazione del paesaggio fisico e culturale, vive tra Torino e il lago Maggiore, ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti dal 1988 al 1989 come Visiting Scientist presso il Lawrence Berkeley Laboratory, University of California. Lavora da più di 20 anni nell’ambito delle buone pratiche in materia di progettazione collaborativa, strategie di comunicazione e narrazione, concept writing, workshop creativi, sempre al fine di spingere innovazione e sperimentazione culturale. National Monitor della Commissione europea, dal 1995, per quanto riguarda l'applicazione di metodi di progettazione partecipata. Docente e Visiting Professor, dal 2003 al 2011, per i corsi di Master di Domus Academy, Milano.
Enrico Sola Phoenix Advertising
Attivo professionalmente in rete dal 1993, si occupa da due decenni di comunicazione online, con un'attenzione particolare al rapporto tra contenuti e tecnologie. Dopo un'esperienza come responsabile contenuti di canale per il portale Omnitel/Vodafone, durante il boom New Economy fonda la prima agenzia di content providing in Italia, collaborando con le principali agenzie pubblicitarie nazionali e con le compagnie di telefonia mobile, sperimentando e stabilendo servizi innovativi per la comunicazione multicanale. Alla vita professionale affianca da sempre un'attività di ricerca e docenza. E' stato ricercatore sul Web 2.0 per il CSP - innovazione nelle ICT, fondando SmartLab insieme a Derrick De Kerckhove e Giuseppe Granieri fino al 2007. E' stato docente per corsi e master per il Politecnico di Torino, l'Istituto Europeo di Design e l'Università di Torino.