Speaker
Tommaso Tabarelli De Fatis
(MIB)
Description
Secondo un’indagine recente, circa il 60% degli studenti di scuola
secondaria accede a internet tramite smartphone e quasi tutti hanno
utilizzato almeno una volta un’applicazione (App). La percentuale è in
costante aumento e non è sbagliato chiedersi se e come gli smartphone
possano essere utilizzati come strumenti didattici. Gli smartphone sono
dotati di sensori che registrano dati ambientali con precisione adeguata a
condurre esperimenti su scala di laboratorio. Diverse App consentono di
registrare i dati dei sensori nelle estensioni di memoria degli smartphone. I
dati possono essere agevolmente trasferiti, anche in tempo reale, a un
calcolatore per l’elaborazione finale. Quasi ogni studente è dunque dotato
di un sistema di acquisizione dati portatile atto a investigare il mondo
fisico. In questo seminario illustrerò alcuni esempi di semplici esperimenti
di cinematica sfruttando l’accelerometro di uno smartphone e mostrando le
opportunità didattiche offerte da questi strumenti. Con inventiva e
fantasia, si apre la possibilità di un progetto didattico ampio e dal sapore
vagamente innovativo.
Primary author
Tommaso Tabarelli De Fatis
(MIB)