Speaker
Isabella Susa
(Centro Interuniversitario Agorà Scienza)
Description
Si intende affrontare il modo in cui la comunità scientifica risponde alla domanda sociale di cultura scientifica che proviene dalla società. A tal fine saranno illustrati e analizzati alcuni dei risultati ottenuti da una CAWI (Computer-Assisted Web Survey) sulla comunità dei fisici delle Università e degli Enti Pubblici di Ricerca italiani, al cui complemento è stata integrata un’analisi delle dinamiche di comunicazione della scienza dei fisici italiani in un contesto di partecipazione. Questa particolare modalità comunicativa risulta tra le meno praticate dai ricercatori italiani e proprio per questo motivo si è scelto di realizzare un esperimento di comunicazione scientifica sul tema del nucleare, volto a predisporre le condizioni più idonee per osservare la comunicazione di alcuni fisici in contesti di forte interazione e partecipazione tra esperti e cittadinanza e di controversia scientifica.
Si proporrà infine una triangolazione di dati sui fenomeni comunicativi nella comunità scientifica dei fisici italiani: i dati provenienti da una survey sull’intera comunità scientifica in oggetto e dall’osservazione quanti-qualitativa dell’esperimento di democrazia deliberativa sull’energia nucleare saranno fatti dialogare con il quadro analitico della comunicazione della scienza elaborato da Trench [2008].
In un contesto in cui i cittadini sono sempre più knowledge-able, cioè dotati e bisognosi di risorse conoscitive e la conoscenza è sempre più spesso presente negli scambi economico-simbolici che legano gli individui nella loro vita sociale, gli scienziati hanno la possibilità e la responsabilità di diventarne attori consapevoli, dedicando tempo e impegno alla comunicazione e al dialogo con la società.
Primary author
Dr
Selena Agnella
(Università di Torino, Centro Interuniversitario Agorà Scienza)
Co-authors
Dr
Astrid Pizzo
(Dipartimento di Scienze delle Vita e Biologia dei Sistemi - Università degli Studi di Torino)
Marco Monteno
(TO)
Susa Isabella
(Centro Interuniversitario Agorà Scienza)