Le frontiere e i confini della scienza

Europe/Rome
Sala "E. Fermi" (LNGS)

Sala "E. Fermi"

LNGS

Via Giovanni Acitelli 22 67100 Assergi (L'Aquila)
Description


 


Il simposio si terrà nei giorni 28 e 29 ottobre 2014 presso la sala "E. Fermi" dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. La sala è ubicata presso l'edificio del centro direzionale, situato nell'area esterna dei LNGS.




Comitato organizzatore

Roberta Antolini (LNGS)
Gianpaolo Bellini (Università di Milano) - Chair
Maria Elisa Bergamaschini Guzzi (docente)
Eugenio Coccia (GSSI / Università Roma Tor Vergata)
Novella Sestini (IIS "A. Badoni" Lecco)
Stefano Ragazzi (LNGS / Università Milano Bicocca)

Descrizione e scopi del simposio

Le Scienze della Natura, dall’epoca galileiana in poi, hanno ottenuto grandi risultati in molte discipline. Un qualunque scienziato si rende conto che le cose che non si sanno o non si sono ancora capite sono pressoché infinite, benché, soprattutto in alcuni campi, si sia creata una solida base di comprensione. D’altra parte nuove scoperte fanno alcune volte capire che la meta di una conoscenza abbastanza estesa è molto più lontana di quanto ci si aspettasse e che le future generazioni di scienziati avranno sempre  molto lavoro da fare.
La Scienza moderna progredisce perché il suo metodo è basato sull’interrogazione della natura e perché qualunque conclusione, alla quale essa possa giungere, deve passare al vaglio sperimentale prima di essere accettata. Quindi, se da una parte l’evoluzione della Scienza potrebbe portare ad un grande ottimismo sulle sue capacità di spingere in là le proprie frontiere, dall’altra bisogna ricordarsi che il vaglio sperimentale pone dei confini, in quanto qualunque esperimento o osservazione scientifica deve raggiungere risultati ripetibili e non soggettivi.
In questo simposio si cercherà di fare il punto sui risultati raggiunti in alcuni argomenti attualmente in grande evoluzione, ponendo attenzione alle frontiere e ai confini, che la ricerca in quel particolare campo può immaginare di trovarsi dinnanzi.
Le esposizioni saranno tenute ad un livello adeguato anche per persone che non abbiano particolare dimestichezza con le discipline in oggetto. In tal modo questo simposio dovrebbe essere utile anche a liberare il campo scientifico da manipolazioni o estrapolazioni che, non avendo passato rigorosi controlli sperimentali, non hanno valenza scientifica. Infatti molte volte per i non addetti ai lavori, può essere difficile valutare dove arrivi il rigore scientifico e quando invece inizino trasferimenti intellettuali in altri campi, ideologico, filosofico, o addirittura dettati da interessi economici.
Le relazioni saranno tenute da scienziati noti in campo internazionale per i  risultati raggiunti, ma che hanno anche esperienza nella divulgazione. Alla fine di ognuna delle tre sessioni attraverso le quali si snoda il simposio, un congruo tempo sarà dedicato a discussioni fra relatori e pubblico, rette da un moderatore che avrà anche il compito di stimolare domande e richieste.

 


 

Participants
  • Tuesday 28 October
    • Prima sessione Sala "E. Fermi"

      Sala "E. Fermi"

      LNGS

      Via Giovanni Acitelli 22 67100 Assergi (L'Aquila)
      Convener: Onorato Grassi (LUMSA Roma)
      • 1
        Allargare la Ragione: Galileo e la modernità
        Speaker: Paolo Musso (Università dell'Insubria)
        Slides
      • 2
        Il Metodo Scientifico nelle Scienze della Natura. Un'applicazione alla fisiologia
        Speaker: Massimiliano Zaniboni (Università di Parma)
        Slides
      • 10:20
        Coffee break
      • 3
        Fenomeni inusuali alla nanoscala
        Speaker: Luciano Colombo (Università di Cagliari)
        Slides
    • 12:35
      Catering offerto dagli organizzatori Sala "E. Segrè"

      Sala "E. Segrè"

      LNGS

    • Seconda sessione Sala "E. Fermi"

      Sala "E. Fermi"

      LNGS

      Via Giovanni Acitelli 22 67100 Assergi (L'Aquila)
      Conveners: Francesco Vissani (INFN - GSSI & LNGS), Roberta Antolini (INFN - LNGS)
      • 4
        Le frontiere dei Laboratori del Gran Sasso
        Speaker: Stefano Ragazzi (Direttore LNGS)
        Slides
      • 5
        Le leggi fondamentali della natura: frontiere e limiti
        Speaker: Stefano Forte (Università di Milano)
        Slides
      • 6
        Origine ed evoluzione dell’Universo
        Speaker: Piero Benvenuti (Università di Padova)
        Slides
      • 16:00
        Coffee break
      • 7
        Genomi ed epigenomi: dove è scritto il programma della vita?
        Speaker: Giorgio Dieci (Università di Parma)
        Slides
      • 8
        Presentazione del GSSI
        Speaker: Eugenio Coccia (Università di Roma Tor Vergata / GSSI)
    • 20:30
      Cena sociale Hotel Nido dell'Aquila

      Hotel Nido dell'Aquila

  • Wednesday 29 October
    • Terza sessione Sala "E. Fermi"

      Sala "E. Fermi"

      LNGS

      Via Giovanni Acitelli 22 67100 Assergi (L'Aquila)
      Conveners: Eugenio Coccia (Università di Roma Tor Vergata / GSSI), Marina Carpineti (Università di Milano)
      • 9
        L’evoluzione delle teorie evolutive
        Speaker: Carlo Soave (Università di Milano)
        Slides
      • 10
        L'origine della vita
        Speaker: Tommaso Bellini (Università di Milano)
        Slides
      • 10:30
        Coffee break
      • 11
        L'io ed il suo cervello
        Speaker: Mauro Ceroni (Università di Pavia)
        Slides
    • 12:45
      Catering offerto dagli organizzatori Sala "E. Segrè"

      Sala "E. Segrè"

      LNGS