Speaker
Dr
Claudio Belis
(European Commission Joint Research Centre, Ispra)
Description
In Europa, e’ necessario rendere i risultati dei modelli a recettore confrontabili tra loro ed esprimere la loro l'affidabilità in modo quantitativo.
Per fare fronte a questo gap, tra il 2010 e il 2013, e’ stata condotta un'iniziativa per l' armonizzazione dei modelli recettore in Europa che consisteva in tre attività principali :
- Realizzazione di una revisione degli studi di identificazione di fonti
- L'organizzazione di un interconfronto a livello europeo , e
- Redazione di un protocollo tecnico europeo comune.
La revisione condotta su più di un centinaio di pubblicazioni, tra cui più di 330 record, ha identificato CMB e PMF come gli strumenti più comunemente utilizzati. Sono state 6 le categorie più comuni di fonti per la massa di particolato e 3 per il carbonio organico particolato. La variazione geografica e stagionale di queste fonti sono state mappate e discusse.
Due esercizi di interconfronto sono stati effettuati per le stime di contribuzione delle sorgenti al particolato. Hanno partecipato 25 gruppi di ricerca provenienti da 15 paesi utilizzando gli stessi o diversi modelli a recettore sullo stesso set di dati. I principali risultati degli esercizi sono un accordo generale tra le prestazioni dei diversi partecipanti e modelli e buone capacità da parte degli esperti nel trattare sia con dati reali e complessi e sia con dati sintetici .
Il terzo pilastro dell'iniziativa è il protocollo tecnico comune preparato da un comitato di esperti. Il documento è organizzato secondo una sequenza logica di passi da effettuare in uno studio di identificazione di sorgenti di inquinamento , con diversi livelli di complessità in base alle competenze del lettore. Il protocollo tecnico fissa l'attenzione sugli strumenti più comunemente utilizzati , tuttavia , vi è una sezione specifica sui metodi avanzati il cui utilizzo è destinato ad aumentare nel prossimo futuro.
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://source-apportionment.jrc.ec.europa.eu/
Working group IAS (WG1, WG2, WG3) o sessione speciale (SPR) | WG1 |
---|---|
Tipo di presentazione (orale o poster) | Orale su invito |
Primary author
Dr
Claudio Belis
(European Commission Joint Research Centre, Ispra)