SEMINARIO NAZIONALE RIVELATORI INNOVATIVI 2025
Obiettivi
Il Seminario Nazionale Rivelatori Innovativi (SNRI), giunto alla sua ottava edizione, è un evento biennale di alta formazione rivolto a ricercatori e tecnologi dell’INFN.
L’obiettivo è quello di approfondire una selezione di argomenti di frontiera riguardanti i rivelatori tipicamente utilizzati negli esperimenti dell’Ente. Le tematiche proposte verranno affrontate attraverso brevi cicli di lezioni frontali e tramite sessioni di laboratorio con formula “hands-on”.
Per i contenuti e la struttura, il seminario vuol contribuire alla diffusione del “know-how” che ha permesso all'INFN di consolidare la lunga tradizione di eccellenza scientifica nello sviluppo della strumentazione nucleare d'avanguardia.
SNRI-VIII è organizzato dalla sezione INFN di Genova . Oltre alle tematiche più generali, verranno affrontate tematiche come magneti superconduttori e misure ambientali.
Destinatari
Ricercatori e tecnologi.
Un numero limitato di unità di personale tecnico di alto profilo potrà essere ammesso a partecipare.
Il corso è rivolto a personale INFN. Eventuali partecipanti esterni potranno essere ammessi con il ruolo di “uditori”.
Date
DAL 24 AL 28 NOVEMBRE 2025
Sede:
Dipartimento di Fisica – Via Dodecaneso 33, 16146 Genova
Orario
Mattina h 9-13
Pomeriggio h 14-18
Il dettaglio del programma sarà disponibile alla pagina INDICO https://agenda.infn.it/event/47832/
N. partecipanti
30
Streaming:
Sì ☐ No ☒
Responsabili:
Monica Sisti, Claudia Gemme, Marco Ripani
Segreteria organizzativa:
Debora Ferraro
Responsabile locale Formazione:
Fabio Pratolongo
Registrazione:
Periodo di registrazione: dal 23 luglio al 30 settembre 2025, collegandosi alla pagina web
https://agenda.infn.it/event/47832/
All’atto della registrazione verrà richiesto di allegare il proprio CV.
L’accettazione della registrazione è a cura del Comitato Scientifico: verrà comunicata agli interessati entro il giorno 17 ottobre 2025.
PROGRAMMA
SEMINARI
1. Prof. Eraldo Oliveri – Research and Development efforts for Gaseous Detectors
2. Prof. Giulio Pellegrini – Research and Development efforts for Solid State Detectors
3. Prof. Massimiliano Fiorini – Research and Development efforts for Photon Detectors and Particle ID
4. Prof. Roberto Ferrari – Research and Development efforts for Calorimeters
5. Visita ASG Superconductors (Genova)
LABORATORI
● DarkSide SiPM tile characterization
● Characterization of high speed data transmission lines
● A streaming Read-Out data acquisition framework for HEP detectors
● Non-destructive composition analyses of the atmospheric particulate matter
● Low Temperature Detectors
● Magnetic fields Calculations
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
La visita presso ASG Superconductors completa il programma di circa 12h di seminari frontali. Presso ASG si avrà un’introduzione alla visita a cura della D.ssa Stefania Farinon. Inoltre, sono previste 2h facoltative di laboratorio di calcolo il venerdì 28 pomeriggio su “Magnetic field calculations”. Il laboratorio si terrà solo nel caso vi sia un’adesione minima di cinque persone.
A metà settimana è prevista una cena sociale.