Laboratorio a cielo aperto sul Monte Rosa - Liceali al lavoro su temi legati alle radiazioni ionizzanti

Europe/Rome
Soggiorno Alpino a Macugnaga

Soggiorno Alpino a Macugnaga

Località Fornarelli, Macugnaga, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte)
Maria Flavia Groppi (UniMI e INFN), Michele Colucci (UNIMI), Fiorella Maria Cagnetta (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Elisa Persico, Anna Bazzocchi, Luisa Lovisetti (UNIMI), Marco Giliberti (Università degli Studi di Milano)
Description

Scopo dell'evento internazionale  è di avvicinare gli studenti e le studentesse al tema della radioattività!
Come? Imparando a conoscerla sul campo e andando a misurare in prima persona mediante l'adeguata strumentazione la concentrazione di radioattività ambientale e - in particolare - del gas radon-222.

Nei cinque giorni i ragazzi e le ragazze che parteciperanno saranno intrattenuti fra seminari, attività di laboratorio, escursioni con misure in campo, lavori di gruppo. Saranno accompagnati da loro insegnanti, che, insieme ai relatori e giovani tutors li guideranno ad affrontare i temi della radioattività ambientale, radioattività e società, energia nucleare.

 

Gli Istituti Scolastici, con una convenzione attiva con le rispettive Università e/o con INFN alla data dell'evento, possono chiedere il riconoscimento dell'attività svolta dagli studenti/esse durante il "Laboratorio a cielo aperto sul Monte Rosa" tra quelle del PCTO, per un numero di ore pari a 40.

Agli insegnanti che parteciperanno per l'intera durata dell'evento vengono riconosciute 40 ore di formazione.

L'attività sarà certificata dalla tutor dell'evento Flavia Groppi.

Contattare: flavia.groppi@unimi.it, michele.colucci@unimi.it, fiorella.cagnetta@mi.infn.it o elisa.persico@mi.infn.it per eventuali chiarimenti.

Registration
Modulo di registrazione
Registrazione Universitari/INFN/Tutors/Docenti Scuola
Participants
    • Ritrovo aeroporto di Malpensa Aeroporto Malpensa

      Aeroporto Malpensa

    • Partenza per Macugnaga
    • Arrivo, sistemazione nelle stanze
    • 1
      "Ci presentiamo per conoscerci"
    • Cena
    • Attivita' ricreativa didattica: Presentazione delle attività della settimana, attività ricreative di aggregazione
    • Prima colazione
    • 2
      Prima di cominciare

      Per rompere il ghiaccio proviamo a rispondere ad alcune domande
      Collegarsi al seguente link:

      https://app.wooclap.com/GDIUKT?from=status-bar

      Speaker: Flavia Maria Groppi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 3
      La Percezione del rischio Definizioni ed esempi
      Speaker: Giuseppe La Verde (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 4
      Introduzione alla Particle Therapy
      Speaker: Michele Colucci (UNIMI)
    • 5
      Introduzione alle attività sperimentali
      Speaker: Michele Colucci (UNIMI)
    • Pranzo
    • 6
      Radon in acqua
      Speakers: Marcella Capua (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marta Ruspa (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • Attivita' di Laboratorio: suddivisione nei gruppi di lavoro; presentazione della strumentazione; inizio delle attivita' di misura
      Conveners: Michele Colucci (UNIMI), Irene Cardani (UNIMI), Matteo Ferraboschi (UNIMI), Lorenzo Gaddi (UNIMI)
      • 7
        Radon in acqua
        Speakers: Marcella Capua (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marta Ruspa (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • Cena
    • Attivita' ricreativa didattica: Attività di aggregazione
    • Prima colazione
    • 8
      Spettrometria gamma & dati della ricaduta radioattiva di Fukushima (aria, acqua, ghiaccio, latte & co) and Detecting and evaluating minimal traces of radioisotopes in environment and foods
      Speaker: Flavia Maria Groppi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 9
      “Maria Sklodowska Curie: una vita per la ricerca e un modello di insegnamento” e attività di ricerca
      Speaker: Maria Luisa De Giorgi (Unisalento)
    • Pranzo
    • 10
      Glaciologia e radioattività
      Speaker: Dr Simone Boxler
    • Attivita' di Laboratorio: le misure
      Conveners: Michele Colucci (UNIMI), Irene Cardani (UNIMI), Matteo Ferraboschi (UNIMI), Lorenzo Gaddi (UNIMI)
    • Cena
    • Attività ricreativa didattica: “Sentieri del Monte Rosa e popolazioni della Valle Anzasca (i Walser)”
      Conveners: Beba Schranz, Roberto Marone
    • Prima colazione
    • Escursione didattica: "minerali e rocce" - Salita al Belvedere (2000 m.s.l.m.)
      Convener: Simone Boxler
    • Merenda Walser: Break
    • Visite culturali: La visita al Dorf e villaggio storico di Macugnaga Dorf Pecetto e Staffa

      Dorf Pecetto e Staffa

    • Rientro al Soggiorno Alpino
    • Cena
    • Prima colazione
    • Attivita' di Laboratorio
      Conveners: Irene Cardani (UNIMI), Lorenzo Gaddi (UNIMI), Matteo Ferraboschi (UNIMI), Michele Colucci (UNIMI)
    • 11
      Il Museo della Radioattività
      Speaker: Gabriella Guarino (Museo della Radioattività)
    • Pranzo
    • Attivita' di Laboratorio: Raccolta dei dati della settimana e analisi dei risultati
      Conveners: Flavia Maria Groppi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Michele Colucci (UNIMI), Fiorella Maria Cagnetta (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Irene Cardani (UNIMI), Elisa Persico, Matteo Ferraboschi (UNIMI), Lorenzo Gaddi (UNIMI)
    • Attivita' di Laboratorio: Presentazione relazioni finali
      Conveners: Irene Cardani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Lorenzo Gaddi (UNIMI), Matteo Ferraboschi (UNIMI), Michele Colucci (UNIMI)
    • Cena
    • Evento conclusivo della settimana: premiazioni
    • Prima colazione
    • Preparazione per partenza
    • Visite culturali: Museo Walser Borca

      Borca

    • Visite culturali: La Miniera d'oro della Guia Borca

      Borca

    • Pranzo
    • Partenza per aeroporto di Malpensa