Villa Mondragone: celebrazione per la nomina a sito storico della Societa' Europea di Fisica

Europe/Rome
Sala degli Svizzeri (Villa Mondragone)

Sala degli Svizzeri

Villa Mondragone

Anna Di Ciaccio (University of Roma Tor Vergata)
Description



La Società Europea di Fisica (EPS) ha conferito a Villa Mondragone il titolo di "Sito Storico EPS", riconoscendone il ruolo di primo piano nella storia della conoscenza scientifica. La cerimonia ufficiale si terrà il 9 giugno, con l'affissione di una targa commemorativa all'ingresso della Villa.

Costruita nel 1574 come residenza estiva della corte papale, Villa Mondragone vanta un forte legame con la scienza. Qui, nel 1582, Papa Gregorio XIII firmò la bolla Inter Gravissimas, che introdusse il calendario gregoriano, ancora oggi in uso. Nel 1611, Galileo Galilei dimostrò la potenza del suo nuovo telescopio puntandolo verso la Villa dal colle del Gianicolo a Roma.

Villa Mondragone è stata anche protagonista di importanti innovazioni nel campo delle comunicazioni. Nel 1932, Guglielmo Marconi vi condusse esperimenti pionieristici sulle trasmissioni a onde ultracorte. Su richiesta di Papa Pio XI, fu installato un collegamento sperimentale tra la Città del Vaticano e Castel Gandolfo, sostituendo la vecchia linea telegrafica su pali. Marconi posizionò un trasmettitore in Vaticano e un ricevitore a Villa Mondragone, ottenendo risultati eccezionali: i segnali arrivavano con grande intensità, seppur leggermente attenuati nel vicino Castel Gandolfo, dove il ricevitore fu successivamente spostato. Nel 1933, grazie a questi studi, fu inaugurato in Vaticano il primo ponte telefonico fisso a microonde al mondo, segnando l'inizio della moderna telefonia.

 

    • 1
      Saluti istituzionali
    • 2
      The experiment of Marconi at Villa Mondragone
      Speaker: Prof. Ing. Gaspare Galati (Emeritus-University of Roma Tor Vergata)
    • 3
      From Marconi to future applications in telecomunications
      Speaker: Prof. Ernestina Cianca (University of Roma Tor Vergata)
    • 4
      Scoperta della targa celebrativa