Speaker
Description
Verranno brevemente richiamati i principali aspetti teorici utili allo studio della gravitazione nel regime del campo debole, come nel caso del sistema solare, e del campo forte, come nel caso dei sistemi binari e dei sistemi compatti in fase di coalescenza. Questo consentirà di distinguere le predizioni della relatività generale in questi due regimi da quelle di altre teorie della gravitazione. Particolare enfasi verranno date alle approssimazioni post-Newtoniane e al framework di lavoro proposto da R. Dicke intorno alla metà degli anni ‘60 del secolo scorso e ai criteri che da questo framework si derivano per verificare o meno la praticabilità di una data teoria della gravitazione. Saranno quindi introdotte le principali verifiche possibili della interazione gravitazionale in campo debole con gli esperimenti sviluppati per misurare le diverse grandezze fisiche di interesse. Ad esempio, grandezze legate alla struttura geometrica
della relatività generale o alle equazioni del moto delle geodetiche, al principio di equivalenza o alle equazioni di Einstein. Quindi si introdurranno degli esempi nel regime di campo forte in modo da analizzare l’approssimazione post-Newtoniana in queste situazioni altamente dinamiche e radiative della relatività generale, rispetto agli aspetti statici caratteristici del campo debole. Si cercherà in tale contesto di mettere in evidenza le differenze tra le diverse approssimazioni ma anche le situazioni fisiche in cui sia possibile stabile un legame tra i due regimi. Si concluderà la presentazione con una serie di domande e risposte riepilogative volte a legare in un qualche modo i due regimi discussi, al di là della loro evidente complementarità e indipendenza