- Lorenzo Bernardinis
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Trieste
Esperimento ALICE
Laureato all'Università degli Studi di Trieste, dove sta ora conseguendo il Dottorato di Ricerca in Fisica. Ha completato la tesi triennale e magistrale nell'ambito dell'esperimento ALICE, concentrandosi sullo studio della produzione di adroni contenenti quark strange di valenza all’interno dei getti energetici prodotti in collisioni protone-protone, utilizzando il generatore di eventi Monte Carlo PYTHIA. Inoltre, ha lavorato al tuning dei parametri dei modelli fisici implementati in PYTHIA che descrivono la produzione di adroni.
Attualmente, si occupa dell’analisi dei dati raccolti dall’esperimento ALICE per identificare i getti originati da quark strange, in collisioni protone-protone, tramite l'impiego di tecniche di machine learning. - Stefano Cannito
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Trieste
Esperimento ALICE
Laureato all'Università degli Studi di Trieste, dove sta ora conseguendo il Dottorato di Ricerca in Fisica. Ha svolto la tesi triennale e magistrale con l'esperimento ALICE su tematiche riguardanti lo studio della conservazione della stranezza in collisioni protone-protone tramite la misura delle correlazioni in rapidità di particelle contenenti quark di valenza strani. Si è occupato inoltre, dello studio di queste osservabili tramite generatori di eventi Monte Carlo. Attualmente si occupa dello studio delle correlazioni in rapidità tra i mesoni risonanti phi e le particelle contenenti quark di valenza strani in collisioni tra protoni. - Samuele Cattaruzzi
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Trieste
Esperimento ALICE
Laureato all'Università degli Studi di Trieste, dove sta ora conseguendo il Dottorato di Ricerca in Fisica. Ha svolto la tesi triennale e magistrale con l'esperimento ALICE su tematiche riguardanti lo studio delle proprietà del Quark-Gluon Plasma tramite la misura delle correlazioni angolari di particelle contenenti quark pesanti in collisioni protone-protone. Attualmente si occupa dello studio delle correlazioni angolari tra mesoni contenenti quark pesanti e le particelle cariche in collisioni protone-protone e piombo-piombo. - Chiara De Martin
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Trieste
Esperimento ALICE
Assegnista di ricerca presso l'Università di Trieste, dove ha conseguito il dottorato nel 2023. Si occupa dello studio della produzione di adroni con stranezza in collisioni tra protoni e tra ioni piombo nell'ambito dell'esperimento ALICE del CERN, ed è coordinatrice del gruppo di analisi dedicato a tali studi. Al momento la sua ricerca si focalizza sullo studio della polarizzazione e del flusso ellittico di adroni con stranezza in collisioni tra ioni piombo, con l'obiettivo di comprendere più a fondo le proprietà del del Plasma di Quark e Gluoni. - Enrico Fragiacomo
Istituto di appartenenza: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Esperimento ALICE
Primo ricercatore dell'INFN, lavora nel campo delle interazioni tra ioni pesanti ultrarelativistici con l'esperimento ALICE, al CERN/LHC. Si occupa dello studio del Quark-Gluon Plasma e delle modifiche delle proprietà adroniche nella materia nucleare. Per la collaborazione ALICE ha coordinato il gruppo di analisi che studia la produzione di particelle risonanti ed è coinvolto in diverse attività di analisi dati e simulazioni. È coordinatore locale del Gruppo di Fisica Nucleare dell'INFN. - Grazia Luparello
Istituto di appartenenza: INFN, Sezione di Trieste
Esperimento ALICE
Prima ricercatrice dell'INFN, svolge l’attività di ricerca nell'ambito dell'esperimento ALICE all'LHC del CERN, di cui e' anche stata coordinatrice della raccolta dati. Attualmente si occupa dello studio delle proprieta' dello stato di materia chiamato Quark-Gluon Plasma attraverso la misura della produzione di particelle contenti quarks pesanti in collisioni piombo-piombo. - Giacomo Vito Margagliotti
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Incaricato di Ricerca presso la Sezione INFN di Trieste
Esperimento ALICE
Professore Associato, svolge la propria attività di ricerca prevalentemente nell'ambito dell'esperimento ALICE che utilizzando fasci di ioni ultra-relativistici prodotti dall'acceleratore LHC del CERN, studia la produzione e le caratteristiche del Quark-Gluon Plasma. È stato fino ad alcuni anni fa il responsabile presso l'INFN e referente al CERN del gruppo ALICE di Trieste. Come docente tiene fra l'altro il corso di Fisica Nucleare per la laurea Magistrale in Fisica; inoltre tiene periodicamente seminari presso le scuole su argomenti di Fisica nucleare e delle particelle. - Stefano Piano
Istituto di appartenenza: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Esperimento ALICE
Primo ricercatore dell'INFN, svolge l'attività di ricerca nell'ambito dell'esperimento ALICE che studia la produzione e le caratteristiche di Quark-Gluon Plasma e la sua evoluzione da collisioni ultrarelativistiche di ioni piombo a LHC presso i Laboratori CERN. Ricopre attualmente l’incarico di Coordinatore delle Risorse di Calcolo dell’esperimento ALICE, inoltre è il responsabile presso l'INFN e referente al CERN del gruppo di Trieste che si occupa dell'esperimento ALICE. - Marta Urioni
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Trieste
Esperimento ALICE
Laureata in Fisica presso l'Università degli Studi di Trieste, ha frequentato il dottorato di ricerca presso l'Università di Brescia studiando l'interazione gravitazionale sull'atomo di anti-idrogeno con l'esperimento ALPHA del CERN. Attualmente ricopre il ruolo di Post-Doc presso l'Università degli studi di Trieste, dove si occupa dello studio del ripristino della simmetria chirale mediante misura delle rese di produzione di risonanze partner chirali nell'ambito dell'esperimento ALICE. - Valentina Zaccolo
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Trieste
Esperimento ALICE
Professoressa associata presso il Dipartimento di Fisica, laureata all'Università degli Studi di Trieste, ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca all'Università di Copenaghen nel 2015. Dopo un Postdoc a Copenaghen, è stata ricercatrice prima a Torino e poi a Trieste. Fa parte dell'esperimento ALICE dal 2012. La sua ricerca si concentra sulla comprensione della Cromodinamica Quantistica e sullo studio delle proprietà del Plasma di Quark e Gluoni. È stata coordinatrice di diversi gruppi di lavoro in ALICE e al momento copre la carica di delegata del Direttore di Dipartimento all’orientamento, nel quale si occupa di orientamento in ingresso per gli studenti delle scuole superiori verso il Dipartimento di Fisica.
Choose timezone
Your profile timezone: