08:45 - 09:15 Registrazione presso aula 2C Edificio H3
09:15 - 09:30 Messaggio di Benvenuto dei Direttori
(Valter Bonvicini, Direttore della Sezione di Trieste dell'INFN)
(Giuseppe Della Ricca, Direttore del Dipartimento di Fisica)
09:30 - 10:10 Seminario: "Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC"
(Grazia Luparello, INFN Sezione di Trieste)
10:10 - 10:50 Seminario: "Alla ricerca delle particelle strane dal plasma di quark e gluoni in ALICE"
(Chiara De Martin, Università di Trieste & INFN Sezione di Trieste)
Pausa
11:00 - 13:00 Analisi degli eventi di ALICE presso aula UNO e PF (piano terra edificio H2)
(Lorenzo Berardinis, Stefano Cannito, Samuele Cattaruzzi, Chiara De Martin, Marta Urioni)
Pausa pranzo
14:00 Rientro in aula 2C Edificio H3
14:05 - 14:25 Seminario: "Le attività scientifiche dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Trieste"
(Enrico Fragiacomo, INFN Sezione di Trieste)
14:30 - 15:15 Visita virtuale dell'esperimento ALICE
(in collegamento dal CERN: Ivan Ravasenga e Roberto Divià)
15:15 - 15:45 Discussione dei risultati e preparazione per il collegamento in videoconferenza (Grazia Luparello, Stefano Piano)
Pausa
16:00 - 17:00 Videoconferenza con il CERN e gli altri istituti partecipanti (in inglese):
presentazioni, domande, discussione dei risultati
17:00 - 18:00 Discussione finale e domande (consegna attestati avverrà via mail nei giorni successivi all'evento)