Presentiamo un'estensione ultravioletta del Modello Standard (MS) basata sulla non universalità delle interazioni di Gauge e sulla compositezza del bosone di Higgs. Ad alte energie i gruppi di Gauge SU(2)$_R$ e U(1)$_{B-L}$ agiscono in maniera non universale, differenziando la terza generazione di fermioni dalle altre due. L'introduzione di un nuovo settore fortemente interagente genera una...
La campagna di misura delle proprietà dei sapori pesanti di ATLAS è primariamente diretta allo studio di stati finali muonici, che pur permettendo di approfittare dell'elevata luminosità integrata, soffrono moderatamente delle limitazioni del rivelatore. Questa presentazione illustrerà i risultati più recenti della misura delle proprietà di produzione e decadimento dei sapori pesanti, inclusa...
Lo studio della conservazione del sapore leptonico e della sua universalità è fondamentale per identificare segnali di Nuova Fisica oltre il Modello Standard. Sebbene il Modello Standard non imponga simmetrie che garantiscano la conservazione del sapore leptonico, le frazioni di decadimento previste dal SM sono estremamente piccole. Al contrario, alcune estensioni del Modello Standard (BSM)...
L'esperimento LHCb è ottimizzato per effettuare misure di precisione nel settore della fisica del sapore sfruttando le potenzialità del Large Hadron Collider. Verranno presentati i risultati più recenti riguardanti lo studio della violazione di $C\!P$ nel settore dei barioni pesanti. Lo studio di questi decadimenti è di particolare interesse in quanto ad oggi la violazione di $C\!P$ nel...
The first observation of the $\Sigma^+ \to p \mu^+ \mu^-$ (very) rare decay at the LHCb experiment is presented.
This is a flavour changing neutral current sensitive to physics beyond the Standard Model, which could modify it's properties.
In particular the HyperCP experiment years ago presented an evidence of this decay with a hint of a possible unknown intermediate particle (HyperCP...
Belle II è uno dei pochi esperimenti che puo’ effettuare misure di precisione sulle proprieta’ dei mesoni pesanti, fornendo informazioni sulla loro struttura interna e sull’interazione tra quark in regime non-perturbativo. Lo stato Y(10753) e’ il più recente candidato a stato esotico nel settore del bottomonio, e sulla sua natura sono state fatte decine di ipotesi. Belle II ha raccolto dati a...
I decadimenti elettrodeboli mediati da un diagramma a pinguino e i decadimenti leptonici del mesone (B) sono tra gli obiettivi chiave del programma di fisica di Belle II. Questi processi pongono una sfida sperimentale particolarmente complessa a causa della presenza di neutrini negli stati finali, che determinano una significativa quantità di energia mancante nelle rare transizioni (b \to...
Diverse osservabili chiave del programma di fisica di alta precisione nei futuri collider leptonici dipenderanno in modo critico dalla conoscenza assoluta della luminosità della macchina.
La determinazione della luminosità si basa sulla conoscenza precisa di un processo di riferimento, che in linea di principio non è influenzato da fisica sconosciuta, in modo che la sua sezione d’urto possa...
Elaboriamo l'applicazione di metodi on‑shell e basati sull'unitarietà per il calcolo dei coefficienti del gruppo di rinormalizzazione nelle teorie di campo efficaci, estendendo tale approccio per includere il mixing tra operatori con dimensioni diverse e gli effetti dominanti di massa. In particolare, deriviamo una formula per le dimensioni anomale che deriva dalla struttura generale del...
The $K^+\rightarrow\pi^+\nu\bar\nu $ decay is a golden mode for flavour physics. Its branching ratio
is predicted with high precision by the Standard Model to be less than $10^{−10}$,
and this decay mode is highly sensitive to indirect effects of new physics up to
the highest mass scales. A new measurement of the $K^+\rightarrow\pi^+\nu\bar\nu $ decay by the
NA62 experiment at the CERN SPS...
La nostra conoscenza più avanzata della fisica delle particelle, sintetizzata nel Modello Standard, non mostra evidenti discrepanze nei risultati sperimentali. Tuttavia, numerosi fenomeni osservati rimangono inspiegati, tra cui la massa dei neutrini, l'asimmetria materia-antimateria e la materia oscura. Le future ricerche di quella "nuova fisica" che dovrebbe essere alla base di queste...
Il decadimento di un mesone vettore del charmonio ($c\bar c$) nello stato $\Lambda\bar\Sigma^0+\text{c.c.}$ si può ritenere puramente elettromagnetico nell’ipotesi di conservazione dell’isospin. L’interazione al primo ordine è mediata quindi da un fotone virtuale, come per il processo non risonante $e^+e^-\to\Lambda\bar \Sigma^0+\text{c.c.}$ in approssimazione di Born. Vista la natura dei due...
I recenti risultati sperimentali della collaborazione Atomki hanno riportato l'osservazione di effetti anomali nelle transizioni nucleari del Berillio, dell'Elio e del Carbonio, che potrebbero suggerire la presenza di fisica oltre il Modello Standard. Tuttavia, l'esperimento MEG-II ha recentemente mostrato l'assenza di un segnale anomalo significativo nella transizione del Berillio $^8$Be$\to...
L'esperimento Belle II ha raccolto un campione di dati di collisioni e-e+ pari a 575fb$^{-1}$ a energie del centro di massa vicine alla risonanza Υ(4S). Utilizziamo 428$^{-1}$ di questo campione per diversi studi nel settore della fisica del tau, riguardanti violazione di sapore leptonico (LFV) e test di precisione del Modello Standard. In particolare, per lo studio di LFV presentiamo...
Gli esperimenti Belle e Belle II hanno una sensibilità unica per un'ampia classe di modelli che postulano l'esistenza di nuove particelle con masse nell’intervallo tra pochi MeV/c2 al GeV/c2, in grado di mediare interazioni tra materia oscura e materia visibile. I due esperimenti hanno raccolto un campione di collisioni e+e- corrispondente a una luminosità integrata di 1.5 ab-1 a energie nel...
L'esperimento Belle II è in grado di misurare con notevole precisione i processi fisici dovuti alla violazione della simmetria CP nei decadimenti dei mesoni $B$. Tali misure permettono di porre limiti stringenti sugli elementi della matrice di Cabibbo Kobayashi Maskawa, tramite il cosiddetto ''Triangolo di Unitarietà''.
Utilizzando un campione di 428 fb$^{-1}$, presenteremo risultati nelle...
La produzione di coppie di pioni in annichilazioni $e^+ e^-$ alle flavour factory gioca un ruolo cruciale nella determinazione del contributo adronico al momento magnetico anomalo del muone. La recente misura di CMD-3 del fattore di forma di pioni attraverso uno scan in energia mostra una differenza significativa con le precedenti determinazioni sperimentali. Al fine di contribuire a una...
L'esperimento MEG II si trova al Paul Scherrer Institute, in Svizzera, e sta cercando il decadimento $\mu^+\rightarrow e^++\gamma$, fortemente soppresso nel Modello Standard, con una branching ratio $BR_{SM}(\mu^+\rightarrow e^++\gamma) \sim 10^{-54}$. Questo valore è molti ordini di grandezza al di sotto rispetto alla sensibilità sperimentale attualmente raggiungibile, per cui l'osservazione...
The MUonE experiment at CERN aims to determine the leading-order hadronic contribution to the muon $g-2$ by an innovative approach, using elastic scattering of 160 GeV muons on atomic electrons in a low-Z target. The M2 beam line at CERN provides the necessary intensity needed to reach the statistical goal in few years of data taking. The experimental challenge relies in the precise control of...
L'andamento in funzione dell'energia della costante di accoppiamento $\alpha_s(q^2)$ della Cromodinamica quantistica (QCD) è caratterizzato dalla divergenza per piccoli valori di $q^2$, che descrive il fenomeno del confinamento tipico dell'interazione forte. A livello teorico è possibile riprodurre l'andamento della costante di accoppiamento, utilizzando lo sviluppo in serie della teoria...
L’esperimento LHCb è stato progettato per svolgere un ruolo determinante nella ricerca della fisica delle particelle e della fisica del sapore. Fin dall’inizio, LHCb ha effettuato misure sulla violazione di CP nei decadimenti degli adroni contenenti il quark charm con un'altissima precisione, osservando la violazione di CP diretta nei decadimenti in due corpi carichi del mesone $D^0$ per la...
L'esperimento MEGII presso il Paul Scherrer Institute (PSI) ha stabilito il miglior limite superiore al mondo sulla "branching ratio" del decadimento $\mu^+ \rightarrow e^+ \gamma$, pari a $\mathcal{B}(\mu^{+} \rightarrow e^+ \gamma)<3.1\times 10^{-13}$ (al 90% di livello di confidenza). Questo processo viola il sapore leptonico (Charged Lepton Flavor Violation, CLFV); la sua osservazione...
I decadimenti leptonici dei mesoni $K$, come $K \to l \overline{\nu}_l [\gamma]$, rappresentano un potente strumento per testare il settore del sapore del Modello Standard. Tuttavia, sono naturalmente soppressi dalla cosiddetta "soppressione di elicità". Questa limitazione viene meno nei decadimenti leptonici radiativi $K \to l \overline{\nu}_l \gamma$, in cui un fotone è emesso nello stato...
L'esperimento Mu2e al Fermilab ricerca il processo CLFV di conversione coerente in assenza di neutrini $\mu^- \rightarrow e^-$ nel campo di un nucleo di alluminio. Il segnale atteso è un elettrone di conversione (CE) monocromatico di 104,97 MeV. La caratteristica distintiva di Mu2e è il sistema magnetico solenoidale superconduttore che produce un intenso fascio impulsato di muoni. La...
Dalla scoperta dello stato χc1(3872) nel 2003, l’interesse per la ricerca di stati esotici contenenti charm è cresciuto costantemente, portando all’osservazione di numerosi candidati non riconducibili a stati di charmonio convenzionali. Tuttavia, la natura di questi stati rimane ancora oggetto di acceso dibattito, con diverse interpretazioni che spaziano da stati molecolari a configurazioni...