09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Misura dei flussi di muoni atmosferici con il rivelatore ACROMASS per la calibrazione delle simulazioni dei neutrini atmosferici

Non in programma
4m
Poster Astroparticelle e Cosmologia Astroparticelle e Cosmologia

Relatore

Chiara Volpato (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Descrizione

La fisica dei raggi cosmici continua a presentare numerose sfide, tra cui la ricerca di risposte a molteplici questioni ancora irrisolte nel campo dei neutrini, come la loro massa e il fenomeno del mixing tra le diverse famiglie. Negli ultimi anni è stato indagato lo stretto legame che intercorre tra neutrini atmosferici e muoni atmosferici prodotti negli sciami, evidenziando come misure precise dei flussi di muoni a quote superiori a 3000 m s.l.m. possano vincolare i parametri delle simulazioni delle interazioni adroniche che determinano lo sviluppo degli sciami atmosferici prodotti dai raggi cosmici. La riduzione delle incertezze attualmente presenti su tali simulazioni è cruciale per migliorare i modelli predittivi del flusso di neutrini atmosferici.

In questo contesto si inserisce ACROMASS, un progetto della sezione INFN e del Dipartimento di Fisica di Firenze volto allo sviluppo di un rivelatore composito per la misura del flusso di muoni a diverse altitudini e locazioni geografiche, con l'obiettivo di caratterizzarne lo spettro angolare ed energetico, anche al di sotto del GeV. Il cuore dell'esperimento è uno spettrometro magnetico, basato su un magnete permanente e piani traccianti a microstrisce di silicio, affiancato da sistemi ausiliari per l'identificazione delle particelle.

In questa presentazione verranno discussi lo sviluppo preliminare del sistema tracciante di ACROMASS e una prima stima dell'andamento del flusso integrale di raggi cosmici con l'altitudine per impulsi superiori a circa 50 MeV/$c$, ottenuta mediante un contatore a scintillatore plastico. Particolare attenzione sarà dedicata alle metodologie sperimentali adottate per le future misure del flusso di muoni atmosferici e la sua caratterizzazione in funzione dell’altitudine, con l’obiettivo di fornire dati sperimentali utili per la calibrazione delle simulazioni degli spettri energetici e angolari dei neutrini generati nell'atmosfera terrestre dai raggi cosmici.

Autori principali

Oscar Adriani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Lorenzo Bonechi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Massimo Bongi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Diletta Borselli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Carlo Cialdai (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Roberto Ciaranfi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Raffaello D'Alessandro (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Sebastiano Detti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Catalin Frosin (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Paolo Papini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Sergio Bruno Ricciarini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Monica Scaringella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Chiara Volpato (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Materiali di presentazione

Non sono ancora presenti materiali