09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Identificazione di particelle nei calorimetri 3D per applicazioni spaziali

10 apr 2025, 17:00
15m
Presentazione orale Astroparticelle e Cosmologia Astroparticelle e Cosmologia

Relatore

Claudio Brugnoni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Descrizione

L'impiego di calorimetri segmentati tridimensionalmente negli esperimenti per la rivelazione diretta di raggi cosmici introduce la possibilità di ricostruire con precisione la topologia 3D degli sciami generati da particelle provenienti da qualunque direzione. Questa caratteristica permette di applicare metodi di analisi più avanzati, capaci di estrapolare informazioni ulteriori rispetto ai metodi tradizionalmente usati nei calorimetri segmentati a strati.

In questo lavoro presentiamo una tecnica per l'analisi dei depositi energetici nei cristalli di un calorimetro, che sfrutta una parametrizzazione tridimensionale della forma degli sciami per implementare un test di likelihood da applicare sui singoli eventi osservati. Questo approccio si candida a diventare strumento altamente accurato per discriminare elettroni e positroni cosmici dall'elevato fondo di particelle adroniche nei raggi cosmici. Riportiamo inoltre i primi risultati di un approccio parallelo applicato agli stessi dati, ma basato su reti neurali.

Sebbene l'analisi sia stata sviluppata usando il calorimetro del High Energy cosmic Radiation Detector (HERD) come caso studio, la sua validità si può estendere a qualunque calorimetro isotropo, omogeneo e finemente segmentato.

Autori principali

Claudio Brugnoni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Luca Tabarroni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Matteo Duranti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Valerio Formato (RM2) Valerio Vagelli (ASI & INFN-PG)

Materiali di presentazione