Relatore
Descrizione
Lo scattering elastico coerente neutrino-nucleo (CEνNS) fu predetto nel Modello Standard (SM) già nel 1973 ma osservato per la prima volta solo nel 2017: il motivo di ciò risiede nella bassa energia di rinculo del nucleo coinvolto, il che rende necessario l’impiego di rivelatori con soglia energetica dell’ordine di 100 eV. Lo scopo dell’esperimento NUCLEUS è proprio quello di misurare la sezione d’urto del CEνNS al livello del 5-10% di precisione.
Il bersaglio di NUCLEUS è composto da matrici 3x3 di cristalli di CaWO4 e Al2O3 , per una massa totale di circa 10g; i cristalli operano ad una temperatura di circa 10 mK, sono equipaggiati da Transition Edge Sensors fatti di tungsteno (W-TES) e sono circondati da un sistema complesso di schermature attive e passive, criogeniche e non.
NUCLEUS è attualmente in fase di commissioning all’Università Tecnica di Monaco e verrà installato nella centrale nucleare di Chooz nella seconda metà 2025. In futuro è prevista la realizzazione di un nuovo rivelatore di circa 1 kg che potrà raggiungere una precisione stimata sulla sezione d’urto di circa l’1%.