09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Micromegas resistive a “small-pad” di grande area per rivelazione di alti flussi di particelle ai futuri esperimenti di High Energy Physics.

11 apr 2025, 09:30
15m
Presentazione orale Nuove Tecnologie Nuove Tecnologie

Relatore

Simone Perna (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Descrizione

Il prototipo micromegas, denominato Paddy-2000, sviluppato nell’ambito del progetto pluriennale di R&D, è in grado di operare sotto grandi flussi di particelle fino a decine di MHz/cm2.
Esso rappresenta un passo significativo verso la costruzione modulare di grandi apparati per futuri esperimenti di fisica delle particelle.
Il rivelatore, delle dimensioni di 50x40 cm2, implementa uno schema resistivo innovativo, composto da un doppio strato di fogli in DLC (Diamond Like Carbon).
Il piano di lettura è costituito da pad di piccola area (~mm2) per mantenere i tassi di conteggio sui singoli canali sufficientemente bassi, compatibili con i tempi di risposta del rivelatore e del sistema di readout.
Il rivelatore è stato testato su fascio nell'aprile 2024 presso il CERN. Le sue performance sono state studiate con fasci di muoni e pioni ad alta energia, fornendo informazioni sul comportamento del rivelatore in funzione dei parametri operativi.
Le efficienze spaziali e temporali ottenute sono in accordo con quanto atteso in fase di progetto.
In questa presentazione verrà descritta la struttura del rivelatore e i nuovi studi di efficienza e risoluzione spaziale e temporale del rivelatore, ottenuti studiando le possibili sistematiche alle misure.

Autori principali

Camilla Di Donato (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Mauro Iodice (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Simone Perna (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Materiali di presentazione