09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Decadimenti leptonici radiativi dei mesoni K carichi

Non in programma
4m
Poster Frontiera dell'Intensità Frontiera dell'Intensità

Relatore

Roberto Di Palma (Infn, sezione di Roma Tre)

Descrizione

I decadimenti leptonici dei mesoni $K$, come $K \to l \overline{\nu}_l [\gamma]$, rappresentano un potente strumento per testare il settore del sapore del Modello Standard. Tuttavia, sono naturalmente soppressi dalla cosiddetta "soppressione di elicità". Questa limitazione viene meno nei decadimenti leptonici radiativi $K \to l \overline{\nu}_l \gamma$, in cui un fotone è emesso nello stato finale. Poiché non soggetti alla soppressione di elicità, questi decadimenti potrebbero rivelare possibili segnali di violazione dell'universalità leptonica o la presenza di correnti non incluse nel Modello Standard.
In questo lavoro presentiamo il calcolo dei fattori di forma non perturbativi che descrivono i decadimenti $K \to l \overline{\nu}_l \gamma$ utilizzando la regolarizzazione del reticolo. Le simulazioni sono state effettuate impiegando gli ensemble di gauge generati dalla Extended Twisted Mass Collaboration (ETMC). Grazie all'uso di tre volumi spaziali e tre diversi passi reticolari, è stato possibile estrapolare i risultati al limite del continuo e del volume infinito. Tutte le simulazioni sono state condotte con pioni e mesoni $K$ con massa fisica. Per la prima volta, abbiamo incluso nel calcolo anche i contributi dei diagrammi disconnessi, in cui il fotone è emesso da un quark di mare. Infine, confrontiamo i nostri risultati con le più recenti misure sperimentali, che ad oggi evidenziano tensioni nella misura del tasso di decadimento totale.

Autore principale

Roberto Di Palma (Infn, sezione di Roma Tre)

Materiali di presentazione

Non sono ancora presenti materiali