09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Progressi recenti negli studi sui Tetraquark Hidden-Charm a LHCb.

Non in programma
4m
Poster Frontiera dell'Intensità Frontiera dell'Intensità

Relatore

Simon Ghizzo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Descrizione

Dalla scoperta dello stato χc1(3872) nel 2003, l’interesse per la ricerca di stati esotici contenenti charm è cresciuto costantemente, portando all’osservazione di numerosi candidati non riconducibili a stati di charmonio convenzionali. Tuttavia, la natura di questi stati rimane ancora oggetto di acceso dibattito, con diverse interpretazioni che spaziano da stati molecolari a configurazioni compatte di tipo tetraquark, oppure a scenari in cui gli stati sono dovuti ad effetti cinematici.
L’esperimento LHCb ha osservato oltre 20 di questi stati, dando quindi un contributo fondamentale nel campo. Per discriminare tra i vari modelli teorici è però necessario osservare questi stati in differenti decadimenti e processi di produzione.
In questo talk verranno presentati gli sviluppi più recenti nella ricerca di tetraquark (stati composti da quattro quark) con hidden-charm, ottenuti dall’esperimento LHCb. Verranno discussi, in particolare, i risultati sulla misura dei decadimenti radiativi di χc1(3872) → ψ(2S)γ, J/ψγ e il loro possibile impatto sulla comprensione della struttura interna dello stato χc1(3872). Inoltre, saranno illustrate le analisi di ampiezza di alcuni decadimenti adronici di adroni contenenti quark b, in cui emergono potenziali segnali di stati intermedi di tetraquark. L’analisi dettagliata di questi stati esotici, supportata da nuove strategie sperimentali e dall’aumento della statistica disponibile, offre prospettive promettenti per testare modelli teorici alternativi e per comprendere meglio le interazioni forti in sistemi multiquark.

Autore principale

Simon Ghizzo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Materiali di presentazione

Non sono ancora presenti materiali