09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Test della violazione dell'isospin nel decadimento del charmonio in ΛΣ⁰+c.c.

11 apr 2025, 12:15
15m
Presentazione orale Frontiera dell'Intensità Frontiera dell'Intensità

Relatore

Francesco Rosini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Descrizione

Il decadimento di un mesone vettore del charmonio ($c\bar c$) nello stato $\Lambda\bar\Sigma^0+\text{c.c.}$ si può ritenere puramente elettromagnetico nell’ipotesi di conservazione dell’isospin. L’interazione al primo ordine è mediata quindi da un fotone virtuale, come per il processo non risonante $e^+e^-\to\Lambda\bar \Sigma^0+\text{c.c.}$ in approssimazione di Born. Vista la natura dei due processi, una incongruenza fra le misure degli stessi è da ricondursi ad un contributo nel decadimento dello stato charmonio che violi l’isospin.

Grazie all’elevata luminosità e la grande quantità di $\psi(2S)$ raccolte, la collaborazione BESIII ha recentemente riportato la misura del rapporto di decadimento $\text{BR}(\psi(2S)\to \Lambda\bar\Sigma^0+\text{c.c.})$, la prima misura in assoluto di questo processo e attualmente pubblicata nel Particle Data Group.

Utilizzando questo dato, il rapporto di decadimento per lo stato $J/\psi$, i valori di sezione d’urto di produzione di coppie barione-antibarione neutri, è possibile estrarre il valore dell’accoppiamento elettromagnetico dalle due misure in maniera indipendente. Nella relazione, presenteremo il risultato di BESIII e mostreremo il procedimento per quantificare l’entità dell’eventuale violazione di isospin. Concluderemo che la misura sperimentale ottenuta dalla collaborazione esclude la presenza di significativi fenomeni di violazione dell’isospin nel decadimento $\psi(2S)\to \Lambda\bar\Sigma^0+\text{c.c.}$

Autore principale

Francesco Rosini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Coautore

Simone Pacetti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Materiali di presentazione