09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Sull'anomalia nucleare di Atomki dopo il risultato di MEG-II

11 apr 2025, 12:30
15m
Presentazione orale Frontiera dell'Intensità Frontiera dell'Intensità

Relatore

Stefano Scacco (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Descrizione

I recenti risultati sperimentali della collaborazione Atomki hanno riportato l'osservazione di effetti anomali nelle transizioni nucleari del Berillio, dell'Elio e del Carbonio, che potrebbero suggerire la presenza di fisica oltre il Modello Standard. Tuttavia, l'esperimento MEG-II ha recentemente mostrato l'assenza di un segnale anomalo significativo nella transizione del Berillio $^8$Be$\to ^8$Be$ + e^+e^-$. Alla luce di questo risultato, riesaminiamo criticamente le possibili interpretazioni teoriche delle anomalie osservate dall'esperimento Atomki in termini di un nuovo bosone $X$ con massa 17 MeV. Il presente lavoro si propone di studiare la fenomenologia di uno stato di spin-2 e di riconsiderare la possibilità di uno scalare puro CP-pari. La nostra analisi mostra che uno stato di spin-2 è fortemente sfavorito dal vincolo di SINDRUM, mentre un bosone scalare potrebbe spiegare le anomalie dell'Elio e del Carbonio, rimanendo compatibile con altri vincoli sperimentali.

Autori principali

Claudio Toni (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Daniele Barducci (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Davide Germani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Marco Nardecchia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Stefano Scacco (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Materiali di presentazione