09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Ricerca di una prova diretta del meccanismo di generazione della massa dei neutrini con il rivelatore ATLAS a LHC

10 apr 2025, 15:15
15m
Presentazione orale Frontiera dell'Energia Frontiera dell'Energia

Relatore

Elisa Sanzani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Descrizione

La scoperta delle oscillazioni dei neutrini implica masse non nulle degli stessi, difficilmente giustificabili in modo naturale attraverso un semplice accoppiamento di Yukawa Modello Standard (MS) al campo di Higgs.
Un interessante scenario di fisica oltre il MS è fornito dal Modello Left-Right Simmetrico (LRSM). In questo modello, la parità viene rotta spontaneamente e la massa di Majorana per il neutrino destrorso, $N$, è generata attraverso la rottura spontanea di simmetria $SU(2)_{R}$. Inoltre, grazie al meccanismo See-Saw, viene spiegata la piccola massa dei neutrini sinistrorsi. La massa di Dirac del neutrino è generata dall'Higgs del MS e, in diretta analogia, un Higgs "di Majorana" $\Delta$ fornisce la massa di Majorana $m_N$.
In questo lavoro, viene presentata una ricerca su un nuovo stato finale, condotta utilizzando i dati del Run 2 di ATLAS. Questa analisi indaga la produzione di due $N$ che decadono in due jet e un leptone ciascuno, ovvero $pp \to NN \to 2l4j$, con $\Delta$ come mediatore dominante. In questo scenario, è permessa la violazione del numero leptonico, quindi le cariche dei leptoni nello stato finale possono essere uguali o opposte. Le ricerche di ATLAS svolte in precedenza hanno esaminato processi consentiti dal LRSM, ma che presentavano topologie differenti. Lo stato finale oggetto di questa nuova analisi consente di indagare la parte destrorsa, finora trascurata, del settore di Higgs del LRSM (ovvero il bosone $\Delta$). Lo spazio dei parametri è quindi complementare rispetto a quello delle analisi precedenti, coi leptoni prodotti che presentano valori di momento trasverso per lo più dell'ordine di decine di GeV, e possibili valori di $m_N$ più piccoli, al di sotto degli 80 GeV.

Autore principale

Elisa Sanzani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Materiali di presentazione