09–11 apr 2025
Manifattura Tabacchi - Cagliari
Europe/Rome fuso orario

Stima dei processi di fondo nella ricerca del fotone oscuro da decadimento del bosone di Higgs con i dati raccolti da ATLAS nel Run3

11 apr 2025, 14:36
4m
Poster Frontiera dell'Energia Frontiera dell'Energia

Relatore

Giulia Maineri

Descrizione

Il talk verterà sulla ricerca del fotone oscuro (yD) prodotto dal decadimento del bosone di Higgs in alcuni modelli di fisica oltre il Modello Standard, usando i dati raccolti dall'esperimento ATLAS durante il Run 3 di LHC. Il canale di ricerca è il decadimento dell'Higgs in un fotone e un fotone oscuro, la cui segnatura è il momento trasverso mancante. L'analisi si propone di indagare il canale di produzione della fusione di gluoni, finora inesplorato; a questo proposito, è stato sviluppato un algoritmo di trigger composito, basato sulle variabili del momento trasverso mancante, della massa trasversa e del momento trasverso del fotone.
La Regione di Segnale (SR) è ottimizzata per aumentare la sensitività dell'analisi e ridurre il fondo sperimentale, a cui contribuiscono diversi processi previsti dal Modello Standard, come Wy e Zy, e processi in cui un elettrone o un jet è ricostruito erroneamente come un fotone. Vengono descritte le diverse tecniche "data-driven" utilizzate per la stima dei processi di fondo, sviluppate specificatamente per questa analisi, e le relative Regioni di Controllo (CRs). Un fit simultaneo nella SR e nelle CRs permette di estrarre il limite superiore atteso sulla Branching Ratio del decadimento H->yyD.

Autore principale

Materiali di presentazione