Relatore
Descrizione
Molti modelli che cercano di estendere il Modello Standard (MS) predicono l'esistenza di particelle pesanti a lunga vita media. Particelle cariche di massa superiore a 200 GeV e con vita media di 10 ns o più possono essere rilevate da ATLAS sfruttando il segnale di ionizzazione anomalo nei vari rivelatori, o misurando il loro tempo di volo verso il calorimetro o lo spettrometro per muoni. Una ricerca che utilizzi sia le informazioni sul tempo di volo, per determinare la velocità $\beta$ delle particelle, che la ionizzazione specifica nel rivelatore a pixel, può aumentare in modo significativo la sensibilità di ATLAS alle particelle a vita media superiore a 10 ns. In questo modo è possibile esplorare una vasta regione dello spazio dei parametri per molti modelli che prevedono il superamento del MS. In questa presentazione i risultati di ATLAS ottenuti in passato utilizzando metodi basati su questi principi saranno ridiscussi per introdurre le innovazioni introdotte nella nuova analisi che utilizza tutte le collisioni registrate finora. Un'enfasi particolare sarà data alle attività legate alla calibrazione del segnale temporale dello spettrometro per muoni.