Relatore
Descrizione
La determinazione precisa degli impulsi dei muoni è un input essenziale sia per le analisi di fisica che per le prestazioni del rivelatore nell'esperimento CMS. La traiettoria dei muoni nel tracciatore di CMS viene ricostruita utilizzando l'algoritmo del Kalman filter e l'allineamento dei sottomoduli del rivelatore, con un'incertezza sulla scala degli impulsi dei muoni di circa lo 0,1%. Si mostrera' una procedura per migliorare ulteriormente questa incertezza, progettata per la misurazione della massa del bosone W utilizzando i dati raccolti dall'esperimento CMS a un'energia di collisione di 13 TeV nel 2016. Le correzioni al bias di impulso sono derivate da fit della distribuzione di massa invariante dei dimuoni attorno al polo del bosone Z, in bin della cinematica dei muoni. Le tracce rilevanti sono state rifittate con l'algoritmo Continuous Variable Helix per una maggiore precisione. La differenza tra la distribuzione di massa invariante nei dati e nella simulazione è fittata con un modello analitico per estrarre la distorsione in scala, che è a sua volta fittata con un modello fisico che tiene conto del disallineamento residuo del rivelatore e delle descrizioni imperfette del campo magnetico e del materiale del rivelatore. Inoltre, la procedura tiene conto delle distorsioni di risoluzione ed è iterativa. Le attività menzionate nel presente documento sono state eseguite nell'ambito del progetto ERC-2020-COG, intitolato "Power to the LHC data: an ASYmptotically MOdel-independent measurement of the W boson mass".