Masterclass Dark 2024

Europe/Rome
Dipartimento di Fisica e Astronomia "E. Majorana"

Dipartimento di Fisica e Astronomia "E. Majorana"

Via Santa Sofia 64, Catania
Alessandro Lapertosa (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia "E. Majorana", la Sezione di Catania dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e i Laboratori Nazionali del Sud organizzano a Catania la Masterclass Dark, all'interno del programma "Masterclass" dell'INFN.

La Masterclass Dark è un'iniziativa nazionale ideata per dare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado l'opportunità di scoprire di persona il mondo della Fisica delle particelle attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche. In particolare, gli studenti hanno la possibilità di analizzare i dati dell'esperimento DarkSide, in corso ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN.

Le lezioni introduttive alla fisica delle particelle e all’esperimento DarkSide forniranno una panoramica su argomenti e metodi della ricerca di base, consentendo agli studenti di eseguire personalmente l’analisi dei dati nel pomeriggio.

Il lavoro di analisi consisterà nella selezione di eventi per evidenziare la presenza di particelle di grande massa con interazione debole verso la materia ordinaria. Tali particelle, denominate WIMP, sono un possibile candidato costituente della Materia oscura.

Scuole partecipanti:

  • Istituto I.S. "Arangio Ruiz" – Augusta

  • Liceo Scientifico "Capizzi" - Bronte

  • Istituto I.S. "Majorana-Arcoleo" - Caltagirone

  • Liceo Classico Europeo convitto "Mario Cutelli" - Catania

  • Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania

  • Liceo Scientifico "Principe Umberto di Savoia" - Catania
  • Istituto I.T. "Archimede" - Catania

  • Liceo Scientifico " M. Amari" - Linguaglossa

  • Liceo Classico "Umberto I" - Palermo

  • Istituto I.S. "Majorana Cascino" - Piazza Armerina

  • Liceo Scientifico "Luigi Einaudi" - Siracusa

    • 09:30 10:00
      Arrivo presso il Dipartimento Atrio del Dipartimento

      Atrio del Dipartimento

    • 10:00 10:15
      Introduzione Aula E

      Aula E

      • 10:00
        Benvenuto dalla Sezione INFN Catania 5m
        Speaker: Alessia Rita Tricomi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 10:05
        Benvenuto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia 5m
        Speaker: Stefano Romano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 10:10
        Benvenuto dai Laboratori Nazionali del Sud INFN 5m
        Speaker: Santo Gammino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:15 11:00
      Seminari Aula E

      Aula E

    • 11:00 11:45
      Video-collegamento: Camera pulita NOA e Laboratori del Gran Sasso
    • 11:45 12:00
      Pausa 15m
    • 12:00 13:00
      Esercitazione: Parte A Aula Informatica

      Aula Informatica

      • 12:00
        Introduzione all'esercizio 15m
        Speakers: Ms Noemi Pino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Sebastiana Maria Puglia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 12:15
        Svolgimento dell'esercizio 45m
        Speakers: Ms Noemi Pino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Sebastiana Maria Puglia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 13:00 14:00
      Pranzo 1h
    • 14:00 15:00
      Esercitazione: Parte B Aula Informatica

      Aula Informatica

      • 14:00
        Introduzione all'esercizio 15m
        Speakers: Ms Noemi Pino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Sebastiana Maria Puglia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
      • 14:15
        Svolgimento dell'esercizio 45m
        Speakers: Ms Noemi Pino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Sebastiana Maria Puglia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 15:00 15:30
      Conclusioni